Vela Olimpica - Si conclude a Cagliari l'eccezionale stagione di Giulia Conti e Giovanna Micol, le veliste italiane che in Sardegna preparano la stagione 2010. Medaglia d'oro al Campionato Europeo di Traun (Austria), medaglia d'oro ai Giochi del Mediterraneo di Pescara, quarto posto al Campionato Mondiale di Rungsted (Danimarca) e soprattutto per il terzo anno consecutivamente al primo posto della ranking list mondiale della classe 470.
"Sono ben tre anni che siamo lì in vetta alla classifica, siamo contente di occupare ancora quel posto anche dopo la delusione di Pechino per una medaglia mancata di poco e la delusione del Mondiale di quest'anno dove abbiamo regatato male ma ce la siamo giocata fino alla medal race - afferma Giulia Conti - Tutto questo serve a noi per crescere sia dal punto di vista atletico che mentale, perché siamo sicure arriverà il nostro momento. A Cagliari ci stiamo impegnando seriamente perché vogliamo confermare i risultati ottenuti nella stagione che si sta per chiudere, ma soprattutto perché vogliamo migliorare giorno dopo giorno fino alle Olimpiadi di Londra, passando magari già per il mondiale che si svolgerà quest'anno in Olanda. Inoltre personalmente sono anche onorata di essere in nomination per il prestigioso premio Velista dell'Anno de Il Giornale della Vela".
"E' stata una stagione esaltante per me perché dopo Pechino non ero convinta di tornare in barca - dichiara Giovanna Micol - ci siamo presi una lunga pausa e senza allenarci siamo andati in Austria all'Europeo per ritrovare l'affiatamento, invece è uscita fuori una stupenda medaglia d'oro. Ai Giochi del Mediterraneo nelle acque di Pescara abbiamo bissato il risultato e non nascondo che un pensierino al mondiale l'avevamo fatto. Nonostante le avversità, passate anche da un albero rotto, abbiamo lottato fino alla fine per ambire al bronzo. Lo abbiamo perso all'ultimo bordo della medal race, ma sono convinta anche io che arriverà il nostro momento. Per me comunque è stato eccezionale come anno perché ho portato a casa una bella laurea in architettura che mi permette di guardare al mio futuro professionale con grande serenità dopo Londra."
Il deus ex-machina di questa coppia straordinaria è comunque Guglielmo Vatteroni, allenatore della squadra nazionale di vela, nonché colui che ha accompagnato per tutta la stagione le ragazze: "E' stato un anno duro perché dopo Pechino non ero convinto che avremmo ritrovato il giusto equilibrio e affiatamento; invece è stata una stagione meravigliosa che ha permesso a Giulia e Giovanna di crescere successo dopo successo e anche con qualche delusione necessaria per trovare le giuste motivazioni per il prossimo anno. Sono convinto che il nostro programma al momento opportuno darà i giusti frutti. Non ci vogliamo nascondere Mondiale e Olimpiadi sono alla nostra portata e quindi guardiamo avanti con ottimismo".
Il Campionato Europeo conquistato in Austria è il risultato più importante ottenuto da un equipaggio italiano nel 2009, oltre a quello dei fratelli Sibello nel 49er; nella storia della vela italiana è il terzo titolo europeo conquistato da un equipaggio italiano nella classe 470 dal 1968, data del primo campionato europeo e unico nella categoria femminile in quanto i precedenti furono vinti dai fratelli Chieffi nel 1981 e dai fratelli Ivaldi nel 1993.
In una stagione lunga e impegnativa come quella che si sta concludendo Giulia e Giovanna hanno utilizzato oltre 120 metri quadri di tela pari a 4 giochi di vele e circa 300 metri lineari di cime per oltre 800 ore in acqua tra regate e allenamenti e altrettante in palestra.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla
Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe