sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

MANIFESTAZIONI

Conference 21 minuti: la testimonianza di Alessandra Sensini

conference 21 minuti la testimonianza di alessandra sensini
redazione

Ospite oggi alla Conference 21minuti la campionessa plurimedagliata olimpica Alessandra Sensini. L’edizione 2010 è dedicata a ventuno storie di eccellenza raccontate in tre giorni da 21 speaker internazionali, ognuno dei quali ha 21 minuti per condividere il proprio contributo.

Alessandra Sensini è intervenuta portando la propria testimonianza sul tema della Durata: “Per me la durata è trovare sempre nuove motivazioni e soprattutto consiste nel rinnovarsi, perseverando in quello si fa. E’ essenziale riuscire a capire quali siano le proprie esigenze in diverse fasi di vita e adattarsi di conseguenza per poter raggiungere gli obiettivi che ci prefiggiamo di volta in volta. Il rinnovamento per me è vita.”

Filo guida della manifestazione, in corso di svolgimento a Milano presso gli East End Studios e in streaming su Rai.tv (www.rai.tv), la domanda: “Cosa c’è nella tua mente che ti ha permesso di reinterpretare costantemente le diverse sollecitazioni che ti hanno raggiunto al fine di compiere azioni vincenti?”

L’obiettivo di 21minuti è divulgare saperi, idee e ispirazioni raggruppate in quattro macro aree, definite dall’acronimo F.A.S.E. (filosofia, arte, scienza, economia), offrendo un open “Think tank” per chiunque desideri trovare nuovi stimoli.

Il programma in dettaglio:

18 novembre 2010:
09.30 – 09.45 Benvenuto ufficiale
09.45 – 10.00 Patrizio Paoletti (chairman): Visione, Creatività e Strategie
10.00 – 10.40 Mario Calabresi (giornalista e scrittore): il Coraggio.
10.40 – 11.20 Moshe Abeles (neuroscienziato): la Frontiera.
12.00 – 12.40 Alessandra Sensini (campionessa olimpionica di windsurf): la Durata.
12.40 – 13.20 Giacomo Campiotti (regista): le Storie.
15.20 – 16.00 Dan Serfaty (CEO Viadeo): la Reattività.
16.00 – 16.40 Sam Say (imprenditore sociale): il Ritorno.
17.10 – 17.50 Alberto Bertone (CEO Sant’Anna): la Reinvenzione di se stessi.

19 novembre 2010:
09.30 – 10.00 Patrizio Paoletti (chairman): Eccellenza e Sostenibilità.
10.00 – 10.40 Riccardo Donadon (ideatore Di H-Farm): il Germoglio.
10.40 – 11.20 Emmanuel Leprince (Presidente Fed. Europea Piccole e Medie Imprese ad Alta Tecnologia): Il Rinnovamento.
12.00 – 12.40 Josefa Idem (campionessa olimpica canoa): la Motivazione.
12.40 – 13.20 Woodrow Clark II (economista green e Nobel per la pace 2007): la Rivoluzione.
15.20 – 16.00 Luciano Mazzetti (Presidente Opera Nazionale Montessori): il Rispetto.
16.00 – 16.40 Susan Polgar (Gran Maestro di Scacchi): la Concentrazione.
17.10 – 17.50 Edoardo Boncinelli (genetista): le Origini.

20 novembre 2010:
09.30 – 10.00 Patrizio Paoletti (chairman): Ispirazione e prefigurazione
10.00 – 10.40 Oscar Giannino (scrittore e giornalista): Guardare senza paraocchi.
10.40 – 11.20 Andeisha Farid (fondatrice Afghan Child Education and Care Organization) Il Khak (“sentire il mondo come propria patria”).
12.00 – 12.40 Alessandro Sannino (ricercatore): il Modello di riferimento.
12.40 – 13.20 Mara Galeazzi (Prima ballerina Royal Ballet di Lodra): il Sogno.
15.20 – 16.00 Natasha Korsakova (violinista): il Contatto.
16.00 – 16.40 David Gross (Premio Nobel per la fisica 2004): l’Attrazione.
17.10 – 18.15 Chiusura lavori e lancio edizione 2011.

21minuti è ideato da FPP (Fondazione Patrizio Paoletti), organizzato da InformaAzione, patrocinato dal Ministero degli Affari Esteri, dal Ministero della Gioventù e dal Ministero del Turismo. La manifestazione è sponsorizzata da Rai.Tv, Tvn Media Group, Renault - Zero Emissioni, Montblanc, Okinawa – Jacroki, Contadi Castaldi, Luoghi Speciali, Adaci, Area Science Park.

 


18/11/2010 18:45:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci