sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

PASQUAVELA

Conclusa a Porto Santo Stefano la 29a edizione di Pasquavela

conclusa porto santo stefano la 29a edizione di pasquavela
redazione

Porto Santo Stefano: si e' conclusa oggi, lunedi' 28 marzo 2016, la 29a edizione di Pasquavela, evento riservato a imbarcazioni d’altura delle categorie IRC e ORC, organizzato dallo Yacht Club Santo Stefano. Nel corso dei tre giorni del programma, da sabato 26 a oggi lunedì 28 marzo, sono state disputate cinque prove, di cui quattro sulle boe e una costiera di 20 miglia. 

Nella classifica finale della categoria ORC la vittoria e' andata a Low Noise II (Italia 9.98 F) di Giuseppe Giuffre', Campione del Mondo in carica ORC con Lorenzo Bodini alla tattica, mentre il Grand Soleil 46 Pierservice Luduan di Enrico De Crescenzo e' salito sul secondo gradino del podio e Jawal 2 di Filiberto Gioia sul terzo.

Nella categoria IRC le imbarcazioni erano suddivise in due classi: in classe 1 vittoria per lo Swan 45 Aphrodite di Pierfrancesco Di Giuseppe, con Pierservice Luduan al secondo posto e Vag2 di Alessandro Canova terzo classificato. 

In classe 3 il Beneteau 34.7 Faster di Fabrizio Angelini conquista il gradino più alto del podio, con Vai Mo’ di Fabrizio Pianelli secondo classificato e Pazza Idea di Emanuele Masciarri al terzo. 

Pasquavela 2016 è stata caratterizzata da eccezionali condizioni meteo con vento medio (tra gli 8 e i 15 nodi da Scirocco), mare piatto e sole. Anche la giornata odierna, iniziata sotto la pioggia, ha poi visto il sole e il vento tornare protagonisti subito dopo la partenza della prima prova a degna conclusione di un fine settimana da incorniciare.


Per la regata costiera di domenica 27 marzo sono stati premiati i tre vincitori nelle rispettive categorie con la tradizionale consegna delle uova di Pasqua giganti. Lo Swan 45 Aphrodite, grazie alla doppia vittoria nelle classifiche IRC e ORC, si e' aggiudicato due delle uova, mentre la terza e' stata consegnata all’equipaggio del Beneteau 34.7 Faster. La sera tutti gli equipaggi sono stati invitati alla cena presso lo Yacht Club Santo Stefano.


Abbiamo finalmente registrato un incremento delle iscrizioni nelle classi d’altura dopo due anni – ha dichiarato Marco Poma, direttore sportivo dello Yacht Club Santo Stefano - di questo devo rendere merito all’impegno del nostro consiglio direttivo e di tutto lo staff dello YCSS. Un ringraziamento, nello stesso tempo, va tutti i partecipanti che abbiamo accolto con il consueto entusiasmo. La nostra stagione sportiva continuerà con gli altri appuntamenti del programma tra cui l’Argentario Sailing Week a giugno. Nel frattempo stiamo già pensando al 2017 e a quella che sarà la 30a edizione di Pasquavela, un evento davvero da non perdere”.


Pasquavela 2016 è stata organizzata con il contributo della Porto Domiziano SpA, con le forniture tecniche di Pasta Garofalo e Argentarola srl. La manifestazione era patrocinata dal Comune di Monte Argentario.


Il supporto meteo alla manifestazione è stato fornito dal consorzio LaMMA con previsioni e modelli ad alta risoluzione dedicati.

La 29a edizione di Pasquavela era valida come seconda prova del nuovo Trofeo Challenger Armatore Costa d'Argento, organizzato in collaborazione tra lo Yacht Club Santo Stefano, il Circolo Nautico e della Vela Argentario e il Circolo della Vela Talamone.
La prima prova si è svolta il 19-20 marzo con il Trofeo Caravaggio, una regata costiera di trasferimento in due giornate da Riva di Traiano a Porto Santo Stefano, mentre la terza e ultima prova sarà il Trofeo Reali Presidi di Spagna, in programma il 9 e 10 aprile. Il trofeo verrà assegnato sulla base dei risultati ottenuti nelle tre prove.


Il programma dello Yacht Club Santo Stefano proseguirà dal 2 al 6 maggio con la Este Cup, riservata ai monotipi Este24. Il 14 e il 15 maggio ancora monotipi di scena per la tappa del Circuito Nazionale Este24. Il 21 e il 22 maggio si svolgerà la Silver Race, riservata a barche d'Altura IRC e ORC.

Dal 14 al 19 giugno le barche classiche e d'epoca torneranno a navigare e a dare spettacolo nel golfo dell'Argentario durante l'Argentario Sailing Week, evento velico clou di Porto Santo Stefano, giunto alla sua 17ª edizione. La manifestazione fa parte del più importante circuito internazionale di regate per vele d'epoca, il Panerai Classic Yachts Challenge.  Quest'anno i concorrenti potranno misurarsi anche in una regata costiera, il Trofeo Vele d'Argento con un percorso di circa 80 miglia tra le isole dell'arcipelago toscano. Dal 18 al 21 agosto sarà la volta del Trofeo Gianni Poma, riservato alle derive della classe 420, mentre, il 29 ottobre, prenderà il via l'XI Campionato Invernale di Porto Santo Stefano, riservato a imbarcazioni d'Altura IRC e ORC. A chiusura dell'anno, il 27 dicembre, si svolgerà la classica Argentarola's Cup, regata d'Altura per le classi IRC e ORC.



28/03/2016 19:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci