domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

ILCA

Conclusa la prima tappa dell'Italia Cup Ilca 2023

conclusa la prima tappa dell italia cup ilca 2023
redazione

L'abruzzese Domenico Lamante è il vincitore overall della prima tappa dell'Italia Cup Ilca 2023, uno degli eventi più importanti del panorama velico nazionale, che ha preso il via ad Ortona, organizzato dalla locale Lega Navale sotto l'egida della Fiv IX Zona Abruzzo e Molise, e che ha visto arrivare questo week end nell'ampio villaggio-regata del Lido Saraceni ben 360 giovani atleti con le loro imbarcazioni provenienti dai circoli velici di tutta l'Italia. Pescarese di origine Lamante è cresciuto nella Lega Navale di Pescara fino a quando, per ragioni agonistiche, è passato al Club Vela Portocivitanova. Secondo classificato, sempre nella categoria olimpica Ilca 7, Tommaso Boccuni (Fraglia Vela Malcesine) seguito da Matteo Guardigli (Circolo Velico Ravennate). 

Nella categoria Ilca 6 la classifica overall maschile è guidata da Mattia Cesana (Fraglia Vela Riva) seguito da  Alessandro Giovanni Merlo ( Circolo Vela Bellano) e Dario Burlando (Yacht Club Italiano) mentre nella femminile la prima classificata è Giulia Maria Cicchiné (Club Vela Portocivitanova), seconda Maria Vittoria Arseni (Tognazzi Marine Village) e terza Anna Pagnini (Yacht Club Adriaco). Nella categoria dei più giovani, Ilca 4 femminile Overall, prima classificata Cecilia Belletti (Club Vela Portocivitanova), seconda Clara Lorenzi e terza Elena Santoro (Made in Med), nella Ilca 4 maschile overall sale sul gradino più alto del podio Nicolò Giuseppe Cassitta (Yacht club Olbia), secondo Lorenzo Ghirotti (Fraglia Vela Riva), terzo Mattia Di Lorenzo (Fraglia Vela Riva). 

Bellissime giornate di sole ma senza vento sufficiente le prime due, i velisti hanno dato il meglio di sé nell'ultimo dei tre giorni di regate previste, quando ha soffiato uno Scirocco tra i 6 e gli 8 nodi. 

Un colpo d'occhio fantastico per chi ha potuto ammirare le centinaia di vele in mare con lo sfondo delle montagne innevate della Maiella da una parte e del castello medievale Aragonese dall'altra. Un'occasione anche turistica per chi non conosceva e ha potuto ammirare la costa del Trabocchi e la Via Verde, il percorso ciclopedonale che la sovrasta. Un'organizzazione curata nei minimi particolari, con successo, dalla Lega Navale che ha voluto coinvolgere tutti gli esercizi commerciali della città che si sono dati da fare per accogliere al meglio gli atleti, i coach e le famiglie che li hanno accompagnati mettendo in campo anche un bus navetta deputato a fare da spola tra il porto e il centro abitato, incastonato nella collina.

Roberto Diano, presidente LNI Ortona: “ E' stata una bella giornata che ci ha ripagato di tanti impegni organizzativi, e ringrazio per la fiducia che ci ha accordato la Federazione Italiana Vela facendo partire da Ortona il campionato nazionale di questa numerosissima classe Laser, e anche tutta la macchina organizzatrice del nostro staff”.

Presenti alla premiazione tra gli altri anche il presidente della IX Zona Fiv Abruzzo e Molise Domenico Guidotti con la vice presidente Alessandra Berghella, il presidente del Coni Abruzzo Enzo Imbastaro e il sindaco di Ortona Leo Castiglione.


27/03/2023 11:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci