Vela, Lombardini Cup - La transtirrenica, organizzata dal Circolo Nautico Riva di Traiano, giunta alla sua XVII edizione, sul classico percorso di 526 miglia con partenza da Riva di Traiano, passaggio volante a Ventotene, Lipari, Ventotene e ritorno a Riva di Traiano, prenderà il via alle 11 di domenica 18 aprile.
La “Roma per 2”, regata internazionale di riferimento dell’altura italiana inserita nel circuito Lombardini Cup, è stata presentata ieri presso la sala convegni della Camera di Commercio di Rieti, nel corso di una conferenza stampa alla quale hanno preso parte Cino Ricci, il giornalista Rai Giulio Guazzini e il presidente del Circolo Nautico Riva di Traiano Alessandro Farassino.
Non mancheranno fra i regatanti personaggi di rilievo della vela: Andrea Mura e Guido Maisto con il 50’ “Vento di Sardegna” già vincitori delle ultime due edizioni della Roma per 2.
Presente anche quest’anno nella Roma per Tutti Massimo D’Alema con il suo Starkel 60’ “Ikarus” che l’anno scorso vinse la regata in tempo reale, oltre a tanti altri fra cui Marco Paolucci con il Comet 45 “Libertine” e Rudi Peroni con il suo Amel “Carango V”.
Sono già oltre 50 le imbarcazioni iscritte alla Roma per 2, alla Roma per Tutti (la versione in equipaggio numeroso) e alla Riva per 2 e Riva per Tutti (la regata più corta fino a Ventotene e ritorno a Riva di Traiano per un totale di 220 miglia). La classe più rappresentata sarà sicuramente quella dei 40 piedi, visto che la Roma per 2 fa parte da quest’anno del calendario di regate dalla Classe 40 internazionale. La Roma per Tutti è stata inserita tra le regate valide all'assegnazione del Campionato Italiano Offshore.
Una speciale classifica verrà stilata tra i partecipanti ma per essere inseriti è necessaria la presentazione del Certificato di Stazza ORC.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6
Si terrà il 26 e 27 aprile a Forio d’Ischia la X edizione della ScheriaCup24, una regata a tempo che vedrà vincitore chi, nell’arco di 24 ore, effettuerà il maggior numero di miglia intorno all’isola di Ischia