giovedí, 10 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

wing foil    accademia navale livorno    vele d'epoca    j24    attualità    circoli velici    meteor    regate    associazioni    rs21    manifestazioni    29er    optimist    cnsm    trofeo princesa sofia   

ROTTE GOLOSE

Comunicare la Cultura Eno-Gastronomica: un Master a Tor Vergata

comunicare la cultura eno gastronomica un master tor vergata
redazione

Dalle descrizioni dei banchetti cui ci hanno abituato i poeti greci e latini al “Maccarone, tu m’hai provocato” di Alberto Sordi, passando per “Il Simposio” di Platone e la celebre madelaine proustiana, è facile osservare quanto l’enogastronomia faccia parte del nostro immaginario collettivo e rappresenti un caposaldo della nostra cultura.

Per questo saperla comunicare è diventata oggi un’esigenza quanto mai sentita.

Il Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media della Facoltà di Economia dell’Università di Roma Tor Vergata, giunto alla sua undicesima edizione, dimostra in quest’ottica di essere sempre al passo con i tempi: in partnership con Viedelgusto “sapori in movimento”, rivista leader nel settore enogastronomico diretta da Paola Cambria (direttore responsabile) e Umberto Desiderio (direttore editoriale), il Master ha infatti organizzato un seminario di due giorni dal titolo “Food, Wine & Co. - Comunicazione e Cultura Eno-Gastronomica”.

Nato da un felice incontro (un simposio, verrebbe da dire dato il contesto) tra Simonetta Pattuglia, coordinatore e docente del Master, e Paola Cambria, direttore di Viedelgusto, entrambe socie professioniste Ferpi (Federazione delle Relazioni Pubbliche Italiane), il seminario è previsto per le giornate del 29 e 30 novembre ed è rivolto a professionisti o aspiranti tali che si vogliano specializzare nella comunicazione del settore enogastronomico.

Tante le tematiche che saranno affrontate nei due giorni, che vedranno l’intervento diretto di esperti enologi, imprenditori, chef di fama internazionale, marketer e comunicatori d’azienda quali, tra gli altri, Antonello Colonna (Chef, Antonello Colonna Labico e Palazzo delle esposizioni, Roma), Alessandro Regoli (Direttore Wine News), Antonio Menconi (Presidente Associazione Pani Tradizionali), Gennaro Esposito (Chef Ristorante Torre Del Saracino, Marina d'Aequa, Vico Equense), Alessandro Magnoni (Direttore Comunicazione, HBS Coca Cola), Barbara Papa (Marketing Acqua Filette), Francesca Planeta (Cantine Planeta, Sicilia), Leonardo Di Vincenzo (Proprietario birrificio artigianale “Birra del Borgo”), Cristiano Tomei (Chef, L’Imbuto, Lucca Center for Contemporary Art).

 

Il corso unirà gli aspetti di management, marketing e comunicazione affrontati dal Master in Economia e Gestione della Comunicazione e dei Media, con il supporto di presentazioni di case studies ed esempi di good practices, seguendo il proposito di Viedelgusto di “fornire un giusto mix di esperienze e notizie”, con un approccio “moderno e aperto a segnalazioni e interazioni tra mondo della produzione e consumatore” e di rappresentare “un utile strumento di marketing per aziende e produttori”.

-------------

Informazioni:

Data: 29-30 novembre 2012

Luogo: Facoltà di Economia, Università degli Studi di Roma Tor Vergata,

Sala Master-Sala del Consiglio, Via Columbia 2, 00133, Roma

Costo: 700€- Costo per Associati Ferpi: 350€

Al termine del corso sarà rilasciato un attestato di partecipazione a coloro i quali ne faranno richiesta.

 


28/10/2012 09:41:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: La Ottanta al ritmo di "Andamento Lento"

Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione

Caorle: per La Ottanta un finale scoppiettante

Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco

Meteor: Lorenzo Carloia su Kon Tiki II vince la III tappa del Trofeo del Timoniere

Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end

Prende il largo dalla Sicilia la stagione 2025 della RS21 Italian Class

L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo

Ravenna: conclusa la prima Selezione Nazionale Optimist

I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)

Trofeo Princesa Sofía: otto equipaggi italiani nelle varie top ten

Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17

Trofeo Princesa Sofía: l’Italia chiude con cinque medaglie

Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo

Marina di Ravenna: parte la selezione Optimist per Europei e Mondiali

In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale

Conclusa a Gargnano la 2^ Regata Nazionale 29er

L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti

Grande successo per il 1° Trofeo Città di Desenzano

Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci