sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

PRESS

Come visitare una barca stando in poltrona

come visitare una barca stando in poltrona
redazione

L’innovazione attrae, cattura i potenziali clienti e consente alle aziende di distinguersi. Da tempo operatori italiani e internazionali, soprattutto del mercato B2C, hanno compreso quanto sia importante, per incrementare competitività e consenso, investire in servizi tecnologici ad alto valore aggiunto. Anche il mercato della nautica, e in particolare quello legato alla compravendita di imbarcazioni, ha sviluppato modalità di ingaggio e di relazione molto più “liquide” rispetto al passato. E’ il caso di TrovoBarche.it e Navis.net che - in anticipo su tutti i competitor del settore - hanno scelto di integrare sulle rispettive piattaforme l'utilizzo delle foto panoramiche a 360°, una soluzione tecnologica innovativa, in grado offrire un'esperienza di navigazione immersiva a tutti gli appassionati di nautica che sono alla ricerca di una barca, consentendo loro di “visitare” a distanza le imbarcazioni e di prendere visione di ogni minimo dettaglio delle stesse, esattamente come se fossero a bordo.

Da inizio anno, grazie ad una partnership tra Trovobarche.it e Navis.net - gli operatori del settore abbonati hanno la possibilità di associare alle schede annuncio delle loro barche anche le foto panoramiche degli interni, realizzate attraverso la tecnologia del 360°. Dotandosi di un'apposita fotocamera, il cui utilizzo è semplice e intuitivo, gli inserzionisti potranno sfruttare un’ arma di vendita molto efficace, consentendo ai potenziali acquirenti la possibilità di immergersi in un mondo tridimensionale, perlustrando dal divano di casa, ogni minimo dettaglio delle barche di loro interesse: un'innovazione che oltre ad abbattere le distanze, ed incrementare le opportunità di interazione dei potenziali clienti, in un certo senso, consente ai venditori di “certificare” la qualità dei prodotti che propongono.

Trovobarche.it, è un portale verticale di annunci interamente dedicato alla compravendita di imbarcazioni e accessori per la nautica; il sito, attivo dal 2009 genera tra i 20 e i 30 mila utenti unici mensili e raccoglie oltre 2.000 annunci di barche a motore, barche a vela e gommoni.

Navis.net è un software polifunzionale, dedicato agli operatori del settore nautico, in grado di offrire un'ampia gamma di servizi per facilitare i processi di vendita e di gestione delle attività di cantiere. Affermato anche all’estero - dove ricava circa il 30% del fatturato - Navis.net è diventato un punto di riferimento per tutto il mercato B2B della Nautica e si distingue per aver diffuso la BROKERAGE INTELLIGENCE fra le Imprese che vendono Barche, interpretando in modo verticale le metodologie di CRM e Marketing.


Da anni Navis.net implementa soluzioni tecnologiche innovative, finalizzate a favorire la trasformazione digitale delle Imprese che operano nel Settore Nautico e anche la recente partnership con TrovoBarche.it va proprio in questa direzione. Ritengo che la possibilità di far visualizzare le foto 360° delle imbarcazioni, sia una grande opportunità per gli operatori del settore, che da oggi hanno un'arma in più per mostrare in modo innovativo e piacevole, la qualità delle loro imbarcazioni a clienti e prospect, favorendo l'incontro di domanda e offerta e con l’abilitazione da parte di Navis.net di questa tecnologia anche ai siti dei broker ha raccontato Vincenzo Campanini, senior Partner di DigiBusiness, proprietaria di Navis.net.

Essere il primo portale di annunci nautici in Italia ad aver integrato il servizio di foto panoramiche 360° è per noi un vanto - continua Marco Gherardi, CEO di Live Shape e proprietario del portale TrovoBarche.it. - Se da un lato l'obiettivo perseguito era quello offrire un servizio distintivo ed innovativo agli operatori del settore nautico, dall'altro lato non è meno importante la possibilità di offrire agli utenti di TrovoBarche.it un'innovativa esperienza di navigazione consentendo loro di “muoversi” all’interno delle imbarcazioni proprio come se si trovassero a bordo. Un chiaro esempio di come la tecnologia sia in grado “avvicinare” venditori e acquirenti.   

 

TROVOBARCHE.IT

TrovoBarche.it è un portale verticale di annunci, completamente dedicato alla compravendita di barche a motore, barche a vela, gommoni e accessori per la nautica. Nato nel 2009, TrovoBarche.it si pone come facilitatore dell’incontro tra domanda e offerta sul web, offrendo visibilità alle imbarcazioni proposte da Broker, Cantieri e Mediatori Marittimi e generando agli stessi contatti qualificati di utenti alla ricerca di una barca. Marco Gherardi è il CEO di Live Shape, una Internet Company specializzata nella creazione e promozione di servizi innovativi nel mercato on line dei piccoli annunci economici, proprietaria del sito TrovoBarche.it

www.trovobarche.it

NAVIS.NET

Navis.net è un Gestionale-CRM multilingua creato nel 2003 da DigiBusiness, una società che realizza software e fornisce servizi basati sull’ ICT, per il settore nautico. La piattaforma garantisce ai broker, dealer ed ai cantieri nautici strumenti per supportare e sviluppare le attività commerciali, i servizi e la gestione della relazione con i clienti. Navis.net è utilizzato dalla maggior parte delle Imprese che vendono Barche e, per il suo valore innovativo, è stato riconosciuto come strumento abilitante per i finanziamenti del PNRR a favore della digitalizzazione delle Imprese. Vincenzo Campanini è Senior Partner della società DigiBusiness, proprietaria di Navis.net.

 

 


27/09/2022 11:43:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci