giovedí, 17 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due    trasporto marittimo    porti    mini 6.50   

TURISMO

Comacchio, grande interesse per il convegno sul Birdwatching

comacchio grande interesse per il convegno sul birdwatching
redazione

“Le Valli di Comacchio sono la Cappella Sistina del birdwatching italiano”. La bella metafora di Alessandro Polinori, presidente della LIPU, ha sintetizzato al meglio l’interesse suscitato dal convegno andato in scena nella giornata di ieri a Palazzo Bellini a Comacchio, organizzato dal Gal Delta 2000 in apertura dei Birdwatching Days. 

 

Un centinaio di interessati ha infatti assistito allo stimolante dibattito, coordinato dal giornalista televisivo Francesco Petretti, che ha fatto il punto sulla situazione del birdwatching italiano e sulle future prospettive della Fiera Internazionale del Birdwatching: appuntamento a cadenza biennale che per molti anni ha fatto di Comacchio una delle “capitali” europee per tutti gli appassionati, ma che in tempi recenti ha dato segni di sofferenza, prima per il Covid e quindi per problemi legati alla necessità di fondi adeguati. La speranza è che nella primavera 2025 possa andare in scena la decima edizione.

 

Un tema emerso da molti degli interventi, che hanno sottolineato la valenza turistica – oltre che naturalmente ambientale – del birdwatching per il Delta del Po; mentre altri interventi più “tecnici” hanno evidenziato novità territoriali, sottolineato tendenze nazionali e internazionali, portato testimonianze da parte di appassionati di ogni età (fra cui l’enfant prodige Francesco Barberini, diciassettenne laziale già autore di sette libri sul tema e divulgatore straordinario, soprattutto verso i più giovani).

 

Fra gli altri relatori, Aida Morelli e Massimiliano Costa, rispettivamente presidente e direttore del Parco del Delta del Po Emilia-Romagna; Luca Santini, presidente Federparchi; la finlandese Kaisa Peltomaki, AD di Finnature; Emiliano Verza, Regione Veneto; l'ornitologo Menotti Passarella; Roberto Tinarelli, presidente ASOER E-R; Luciano Ruggieri, presidente EBN Italia; Andrea Agapito Ludovici, WWF; Francesco Mezzatesta della rivista Oasis; Franco Cornigliaro di Swarowski Optik; Davide Nardini, presidente e Mauro Conficoni, consigliere di Gal Delta 2000.

 

I birdwatching days si chiudono domani, domenica 10 novembre, con un variegato calendario di attività che spaziano dalle visite guidate, dalle escursioni in barca e in bicicletta, alle esperienze da birdwatcher nei più suggestivi panorami del territorio di Comacchio, Ravenna e Cervia, rivolte sia a chi conosce già il Birdwatching sia a chi muove i primi passi. Tratto di carattere che unisce tutti questi eventi è il focus sulla qualità delle esperienze e la diversificazione dell’offerta tra cultura, storia, arte e natura. 

 


09/11/2024 10:17:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Yacht Club Santo Stefano: un anno a vele spiegate tra sport, territorio e impegno sociale

Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci