Avvicinamento lento alle Tremiti, sospinti da venti capricciosi, per i partecipanti alla 43^ edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
La discesa, dopo il passaggio dell'isola di Sansego nella giornata di lunedì 29 maggio, è stata caratterizzata da una pressione relativamente livellata su tutti i mari italiani, costringendo gli equipaggi ad una bolina larga.
La flotta ha scelto la fascia più centrale dell’Adriatico, avvicinandosi verso la costa italiana come non capitava da anni, alla ricerca di un vento un po’ più deciso che ha fatto guadagnare miglia sia ai leader che agli inseguitori.
Dopo uno spettacolare match-race quasi ininterrotto da Sansego, Rocket I, Sly 47 dei trentini Gianluca Chini ed Alberto Taddei, passa in testa alla flotta, superando il trimarano Lazy di Richard Mueller e Andreas Hanakamp.
Rocket I è la prima imbarcazione assoluta e della categoria X2 a lasciarsi san Domino alle spalle alle 19.05 di martedì 30 maggio.
Seguono a breve distanza Margherita di Piero Burello, prima della categoria XTutti alle 19.10 e Lazy di Mueller/Hanakamp.
A circa venti miglia di distanza, guida il gruppo degli inseguitori Vaquita di Alessandro Fiori/Alberto Bergamo, con rotta sotto costa italiana, Boxx degli sloveni
Aljaz e Andraz Jadek più centrali, seguiti da Super Atax di Marco Bertozzi, Kika Green Challenge dei fratelli Verardo, Kala Nag di Giorgio Zennaro/Paolo Favaro, Tasmania di Antonio Di Chiara/Antonio Solero, Big Speedy dei tedeschi Thomas e Gudrun Rauch, Andrebora di Roberto Mattiuzzo/Francesco De Cassan, Sayg I di Andreas Hofmaier/Astrid Zauner e in forte ripresa Black Angel di Paolo Striuli con Matteo Miceli.
La flotta dovrebbe raggiungere San Domino alle Tremiti, metà percorso di questa avvincente 43^ edizione de La Cinquecento nella tarda serata e nottata di oggi, per mettere poi la prua nuovamente verso Sansego.
La Cinquecento Trofeo Phoenix è organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Marina 4, Phoenix Informatica Bancaria, la partnership di Paulaner, Dial Bevande, Cantina Sociale Colli del Soligo, Kappa e il contributo del Comune di Caorle.
Gli orari dei passaggi, rilevati grazie ai sistemi satellitari installati a bordo di ciascuna imbarcazione, sono approssimati a +/- 15 minuti.
Per seguire le imbarcazioni: www.cnsm.org, per foto video e curiosità pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge