E’ incredibile come Sam Davies riesca sempre a stupire. Per questo Vendée Globe non solo ha portato la sua «vecchia » barca rosa in ottava posizione, ma è anche riuscita a portarsi a bordo, oltre ai suoi pupazzi preferiti, anche l’albero di Natale, i festoni, un vero cappello da Babbo Natale e un quartino di rosso per festeggiare. Ma la realtà non è così idilliaca. Il menu di Natale per i solitari del Vendée Globe avrà come piatto principale un fortissimo vento, e per contorno, un mare duro con onde frangenti. C’è un treno di despressioni che vanno dalle Kerguelen fino alle ultime isole della Nuova Zelanda: Campbell, Antipode, Bounty, Chatham. Cinque fronti in totale che metteranno in scena una recita di Natale molto movimentata, con una razione doppia per i primi sei che hanno già passato l’antimeridiano. La depressione neozelandese passerà proprio sulla testa di Michel Desjoyeaux (Foncia),e Roland Jourdain (Veolia Environnement) che stanno cercando di evitarne l’epicentro e si preparano a venti di 35 nodi e a un mare grosso. Anche Jean Le Cam (VM Matériaux) e Sébastien Josse (BT) saranno subito dopo della partita: ci sono nuvole piramidali con una grande concentrazione di energia, che daranno luogo a temporali con pioggie torrenziali. Unica consolazione le temperature, che tenderanno a risalire. Questa fase, con vento provenente da nord-est, dovrebbe durare qualche ora per poi cambiare con il vento che ruoterà prima verso nord e poi a nord-ovest in intensificazione fino ai 35 nodi. La scelta del menu natalizio sarà limitata alla mani di terzaroli da dare. Di pranzo, domani, nemmeno a parlarne.
Classifica alle ore 16:00 del 24 dicembre
1-Michel Desjoyeaux (Foncia) a 10817 miglia dall’arrivo
2-Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 55,5 miglia dal leader
3-Jean Le Cam (VM Matériaux) a 130,0 miglia
4-Sébastien Josse (BT) a 147,2 miglia
5-Armel Le Cléac’h (Brit Air) a 356,3 miglia
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via