Programma XII° Raduno “I VENTURIERI Città di CHIOGGIA” 2016
Giovedì 2 giugno (festa della Repubblica)
- In giornata: Arrivo delle barche de I Venturieri, dell’Associazione Mitico Arpege, di barche con l’Anima ! … loro ormeggio allo Sporting Club Le Saline.e alle banchine di Fondamenta Merlin, adiacenti a Piazza Vigo
- Ore 15 Visita guidata al centro storico di Chioggia e al Museo della Laguna
Venerdì 3 giugno
- Ore 10 Registrazione barche partecipanti e consegna agli equipaggi delle sacche con i gadget dei nostri sponsor.
- Ore 11 Apertura Raduno con le autorità cittadine: rinfresco a seguire.
- Ore 13 Video-collegamento con il “nostro” MAGIC in navigazione nella Nuova Caledonia, Oceano Pacifico.
- Ore 14,30 Tavola rotonda, presenti gli esperti Rodolfo Foschi e Matteo Costa per discutere di “Metodi e problemi nella costruzione moderna di barche in legno”.
- Ore 19 Gara di cucina con le cambuse di bordo; e assaggi insieme delle pietanze proposte.
- Ore 21 Musiche e danze tradizionali con gli artisti di “Festa Continua”
Sabato 4 giugno
- Ore 9 Briefing per la disputa del “2° VIGO MATCH RACE” per barche fino a 9 metri, nel bacino di Vigo e Saline (senza costituire intralcio alle manovre dei vaporetti). Barche partecipanti: Buon Vento (Venturieri), Trident (LNI Chioggia) e Arpege (Assoc. Mitico Arpege).
- Ore 10.30 inizio partenze “2° Vigo Match Race”
- Ore 15,30 Premiazioni regata, e arrivo barche rappresentanti l’Associazione Vele al terzo (?).
- Ore 18.30 incontro con Massimo Gin sul tema “Lavori di restauro su Il Nuovo Trionfo”
- Ore 20 Aperitivo e cena conviviale con i partecipanti e le autorità cittadine, al ristorante dello Sporting Club Le Saline (presso gli ormeggi).
Domenica 5 giugno
- Ore 10,30 Brunch di arrivederci in banchina con le cambuse di bordo.
- Sfilata delle barche partecipanti
- Partenza delle barche e chiusura del Raduno.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge