A partire dalla stagione 2013 il Centro Velico Caprera entra ufficialmente nel network AFC (Alimentazione Fuori Casa, progetto promosso dall’Associazione Italiana Celiachia), mentre a breve è previsto l’ingresso anche per la sede di Lerici. Il Centro garantisce pasti senza glutine a tutti i celiaci partecipanti ai suoi corsi stanziali in base.
Per la settimana dal 14 al 21 Settembre 2013, il Centro Velico Caprera sta organizzando un corso di iniziazione alla vela (livello 1A) interamente dedicato al “senza glutine”: in quella occasione, uno degli insediamenti della base di Caprera sarà riservato al corso e saranno preparate unicamente pietanze senza glutine. Non ci sono limiti di età e potranno partecipare anche persone non celiache che lo vorranno.
Il Centro Velico Caprera si apre anche agli stranieri lanciando inoltre i corsi in lingua inglese, aperti anche agli italiani desiderosi di imparare l’inglese nautico.
I corsi in inglese hanno due date già previste: 21-28 settembre e 5-12 ottobre. Sono corsi di iniziazione alla vela che prevedono la navigazione in cabinato nell’Arcipelago della Maddalena. Sono tenuti in inglese da qualificati istruttori.
Centro Velico Caprera
Fondato nel 1967, il Centro Velico Caprera è una scuola di vela e di mare. Scopo del Centro Velico Caprera è creare, attraverso la pratica della vela, una educazione marinara ispirata alle tradizioni della Marineria Italiana. Fu creato infatti per iniziativa della Lega Navale Italiana/Sezione di Milano e del Touring Club Italiano, con il patrocinio della Marina Militare che concesse in uso l’insediamento alla Sezione di Milano della Lega Navale Italiana.
Gli allievi che lo hanno frequentato sono stati più di 90.000.
Il CVC è una scuola dove si impara ad affrontare la vita in mare in modo semplice e diretto. La vita alla scuola è infatti organizzata come la vita a bordo: la partecipazione ai corsi richiede entusiasmo, spirito di adattamento, disponibilità e capacità di convivenza. I corsi del CVC sono appositamente studiati per rispondere alle esigenze dell’allievo senza esperienza fino ai corsi più avanzati, dai corsi “iniziazione” ai corsi “perfezionamento” e “precrociera”, fino ai corsi “crociera” e “altura”.
I corsi si svolgono presso la base nautica di Caprera, ed hanno una durata settimanale, quindicinale o week-end. Il CVC rappresenta un “unicum” tra le scuole vela per impostazione e storia. Non una vacanza pura e semplice né un classico momento di addestramento sportivo ma un’esperienza a tutto tondo.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche