Passeggiando tra le banchine della Darsena Marina 4 di Porto Santa Margherita, mentre la Giuria presieduta da Tito Morosetti effettua i controlli di rito, si ascoltano storie di mare e aspirazioni per la regata di 500 miglia.
C'è chi parte sperando di intaccare il nuovo record stabilito solo lo scorso anno da Calipso IV, come il duo svizzero/sloveno Jadek/Aeschilman su Boxx-Ocean-Racing.com, gli altoatesini Stimpfl/Tadddei sul Felci 61 Hagar II e i triestini Gelletti/Ferluga sul Comet 45 Wanderlust.
C'è anche chi spera di migliorare le posizioni ottenute alla recente La Duecento, come Bisotto/Brussi su Atame!, chi spera invece di bissare il successo, come Bruss/Gruden su Marinariello, Juris/Rinaldo su Blucolombre e chi insegue una 500x2 agognata e rimandata dalla scorsa edizione, come i veneziani Chersano/Cravin di LSD e i fratelli riminesi Pieri/Pieri con Helium.
Il duo Pistoni/Grottesi sull'X40 Pita Maha, è impegnato a portare i colori di Civitanova Marche al posto degli amici Paniccia/Capecchi, che quest'anno non hanno potuto intervenire per i difendere il loro record.
Anche nella flotta In Equipaggio i partecipanti Alu di Luciano Agostini, Raffica di Massignani e il gruppo Stingmare su Exmeralda, sperano di fare un buon tempo.
Tra gli equipaggi di casa Black Angel del duo Striuli/Scardellato, Dell'Amico/Del Grano su X-Plosion, i Minitransat Spot, Liska e Speedy G.
Bella la storia dell'ULDB 53 Getaway, di Rimoldi/Rimoldi padre e figlio sedicenne (il regatante più giovane), che dopo molte esperienze in regata d'altura lunghe in equipaggio, tra cui la Giraglia, hanno deciso di provare per la prima volta la 500x2.
"L'anno scorso io e papà abbiamo passato molto tempo in barca da soli" ci dice il giovane Alessio "ci siamo trovati bene ed affiatati e abbiamo deciso di partecipare a questa regata. Siamo molto determinati ed entusiasti di partire insieme".
Oggi alle 18.30 si terrà il briefing tecnico con la consegna agli equipaggi della strumentazione Yellowbrick, il briefing meteo con le previsioni del Col. Cerasuolo e a seguire il Party 500 con un brindisi per tutti.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge