Vela, duecento per due - La Duecento 2010 terza tappa del circuito Lombardini Cup, organizzata dal Circolo Nautico Porto Santa Margherita in collaborazione con Paulaner, San Benedetto, Marina 4, Orologio, Marina di Sant’Andrea e con il patrocinio del Comune di Caorle, Provincia di Venezia e Regione Veneto si annuncia combattuta ed interessante.
Ben 68 le imbarcazioni che venerdì alle ore 11.00 prenderanno il via per l’affascinate percorso di duecento miglia da Caorle a Sansego (CRO), passando per la boa foranea di Grado, con una netta preponderanza degli iscritti In Equipaggio, 53 suddivisi in varie classi.
Molte le barche che, condizioni meteo permettendo, potrebbero essere in lizza per il Trofeo Fondazione Francesca Rava, che sarà assegnato a chi stabilirà il miglior tempo di percorrenza.
Tra le barche che proveranno ad insidiare il record detenuto da Mucillaginerosa ci sono il Vor70 E1, ex Ericsson 4 ora di Aegy Pengg, due X-55, Capricciricci di Dubbini e Oltrax di Zanardo, il Felci 61 Alu di Agostini che avrà a bordo anche il progettista Umberto Felci, il GS 50 Ali Raja di Morellato con il giovane Matteo Vianello al timone e Diego Paoletti alla tattica, Alter Ego, nuovo Rimar 43.1 di Moro, Selene di Massimo De Campo con Alberto Leghissa al timone, Vega di Girotto, Escandalo di Costantin e Oscar+ di Parisotto.
Nella classe X2 15 iscritti, molti dei quali hanno già annunciato l’intenzione di partecipare anche alla 500 Thiénot Cup del 20 giugno, come Marinariello di Bruss/Gruden, Black Angel di Striuli/Ciola, Blucolombre di Juris/Rinaldo, Celox 40 di Poessl/Hanakamp, Città di Grisolera di Daniele/Del Zozzo, Indiana di Scarpa/Condello, Tawhiri di Badiello/Palmisano.
Il programma prevede lo skipper meeting giovedì 20 maggio alle 18.00 nel parterre della Darsena di Marina 4, durante il quale interverranno Luigi Aldini della Lombardini e il Dott. Cerasuolo, che illustrerà le condizioni meteo-marine previste nell’area attraversata dai regatanti.
Al termine saranno consegnati agli equipaggi i rilevatori satellitari Yellow Brick, grazie ai quali sarà possibile seguire in diretta, con differita di pochi minuti, la rotta dei partecipanti attraverso i siti www.lacinquecento.com e www.caorle.it.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge