sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

CNSM

Caorle: partita "La Ottanta" del Cnsm

caorle partita quot la ottanta quot del cnsm
Roberto Imbastaro

Cielo terso, vento disteso intorno ai 10 nodi di grecale e una piacevole temperatura primaverile sono state le condizioni alla partenza de La Ottanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e Cantina Colli del Soligo.

67 le imbarcazioni iscritte alla quarta edizione nelle categorie X2 e XTutti, che si sfideranno fino a domani domenica 8 aprile lungo il percorso da Caorle - Grado – Pirano (SLO) e ritorno.

 

Dopo la partenza, data regolarmente alle 11.00 dal Comitato di Regata presieduto da Belinda Maniero, la flotta si è diretta verso il cancello di dismpegno di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo, offrendo uno spettacolo unico lungo la passeggiata a mare di Caorle.

 

La prima imbarcazione assoluta e della categoria XTutti al passaggio di boa è stata Luna per te, Millenium 40 dello Sporting Club Duevele con Andrea Boscolo alla tattica, seguito da Blue Sky di Claudio Terrieri, Tasmania di Antonio Di Chiara con Walter Svetina al timone, Vola Vola Endeavour timonata da Stefano Novello, Matrix, Farr 30 diAndrea Clavarino e Columbia, Solaris 36 di Natale Camerotto con il campioneAlberto Leghissa al timone.

La prima imbarcazione della categoria X2 a passare il cancello è stata Skip Intro, Sun Fast 3600 della coppia Marco Romano/Paolo Favaro.

 

Poco dopo il cancello, il vento è leggermente calato ruotando a destra e la flotta si è divisa a seconda delle caratteristiche delle imbarcazioni. Hanno scelto il lato più sottocosta i due Millenium 40, Luna per Te e Vola Vola Endeavour, seguiti da Città di Grisolera, FY45 di Franco Daniele in coppia con Cesare Bressan, Kika Green Challenge dei fratelli Alessio e Cristiano Verardo, Blue Sky di Terrieri e Columbia di Camerotto, mentre hanno scelto di virare verso il mare aperto alcuni Mini, tra cui i giovani Marco Burello/Manuel Polo su Satanas, il nuovo More 55 Martinea di Andrea Fioravanti, Spirit di Luca Pizzi.

 

La flotta sta dirigendo verso il secondo waypoint, la boa Paloma antistante Trieste, per poi fare rotta su Pirano, metà del percoso, passata dai leader della X2 Città di Grisolera e XTutti Vola Vola Endevour poco dopo le 17.00. 

Secondo le previsioni meteo, illustrate nel briefing equipaggi da Andrea Boscolo di Meteo Sport, i venti dovrebbero restare moderati. La scelta della rotta, la strategia di gara e la conoscenza del litorale per agganciare le preziose termiche, potrebbero quindi fare la differenza sul risultato finale.

 

Le prime imbarcazioni sono attese al traguardo di Porto Santa Margherita nella tarda serata e nella nottata di oggi sabato 7 aprile. Il tempo limite per completare La Ottanta 2018 è entro le ore 19.00 di domani, domenica 8 aprile.

 

Lista iscritti e classi: www.cnsm.org, per foto e video pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita.


07/04/2018 23:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci