E' da 35 anni che lo spettacolo della Cinquecento, da quest' anno La Cinquecento Thiènot Cup, affascina per il carattere avventuroso dell'impresa che questi uomini si accingono a compiere: cinquecento miglia di adrenalina pura, in un confronto tra equipaggi e volubilità della natura mai scontato.
La giornata è iniziata verso le undici con i traini in mare, grazie alla collaborazione dei pescherecci della flotta di Caorle. I regatanti hanno trovato in acqua i mezzi della Capitaneria Di Porto e della Guardia di Finanza, che hanno vigilato sulla sicurezza e sull'area di rispetto del campo di regata.
La splendida giornata all'insegna dello scirocco da sud-est con 5/6 nodi variabili ha permesso alla giuria presieduta da Tito Morsetti di dare una partenza regolare alle 15.05.
Un tripudio di spinnaker colorati, hanno dato inizio all'agguerrita competizione sulla rotta Caorle-Sansego (Cro)-Isole Tremiti-Sansego e ritorno.
La prima imbarcazione a tagliare il cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell'Angelo, facendo rotta verso Sansego è stata il Pogo 40, Boxx-Ocean-Racing.com, del duo sloveno/svizzero Jadek/Aeschilman, marcato stretto dal Felci 61 Hagar II di Stimpfl/Taddei, Marinariello di Bruss/Gruden, Exmeralda di Stingmare, primo della classifica In Equipaggio e da Alu di Luciano Agostini.
La Cinquecento Thiénot Cup è organizzata dal CNSM, in collaborazione con Marina 4, Darsena dell'Orologio, con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia, e da quest'anno potrà essere seguita in diretta nei siti http://www.lacinquecento.com/ e http://www.caorle.it/ , grazie ai rilevatori satellitari Yellowbrick installati su tutte le imbarcazioni.
Dall'imbarcazione Marinariello lo speaker/skipper Berti Bruss effettuerà collegamenti giornalieri con Radio Punto Zero per raccontare in diretta le fatiche della competizione.
Tutti gli aggiornamenti sono visibili sul sito http://www.lacinquecento.com/
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge