sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

CNSM

Caorle: parte il 14/6 "La Cinquecento" Thiènot Cup

caorle parte il 14 quot la cinquecento quot thi 232 not cup
red

Il 14 giugno alle ore 15.00, dallo specchio acqueo antistante la Chiesa della Madonna dell'Angelo di Caorle (VE), salperà la XXXV edizione de La Cinquecento, da quest'anno La Cinquecento Thiènot Cup grazie alla partnership con il colosso dello champagne Thienot.

Questa regata lunga, fiore all'occhiello del CNSM, organizzata con il supporto di Marina 4, Darsena dell'Orologio, con il patrocinio di Comune di Caorle, Provincia di Venezia, Regione Veneto e la collaborazione delle locali Capitaneria di Porto, Guardia di Finanza e Carabinieri, si preannuncia molto combattuta, grazie all'alto livello tecnico delle imbarcazioni partecipanti.

Netta prevalenza di iscrizioni nella classica formula riserva a due soli skipper, venti su ventitrè, segno che il fascino senza tempo di questa impegnativa competizione sulla rotta Caorle-Sansego (CRO)- Isole Tremiti e ritorno, continua a rappresentare una sfida interessante. Alcuni sembrano arrivare già con le idee chiare e la voglia di battere il record del 2008 di Calipso IV, che si era fatto attendere per 11 anni.

Il programma della regata prevede l'arrivo delle imbarcazioni venerdì presso la darsena di Marina 4.

I controlli e la tradizionale piombatura dei motori avverranno nella mattinata di sabato.

Nel pomeriggio si terranno il briefing tecnico e meteo, con le previsioni del Col. Cerasuolo, che nel corso della regata saranno aggiornate due volte al giorno e pubblicate nel sito.

La serata si concluderà per gli skipper con l'atteso Party 500, un'occasione per brindare con lo champagne Thiénot, presso il parterre di Marina 4.

Domenica intorno a mezzogiorno inizieranno i traini in mare delle imbarcazioni e alle 15.00 il via alla regata.

Tra le novità più interessanti dell'edizione 2009, la possibilità di seguire attraverso i siti http://www.lacinquecento.com/ e http://www.caorle.it/ il percorso di tutte le imbarcazioni, con una differita di pochi minuti, grazie ai rilevatori satellitari Yellowbrick.

La regata potrà essere seguita anche "dall'interno": lo skipper/speaker Berti Bruss, dal Farr 40 Marinariello, si collegherà quando possibile in diretta con la redazione di Radio Punto Zero (sulle frequenze 101.1, 101.3, 101.5 e in streaming nel sito http://www.radiopuntozero.it/), per raccontare i momenti più emozionanti e i passaggi ai punti obbligati di Sansego e Tremiti.

Yacht&Sail trasmetterà da giovedì 18 giugno alle ore 21.00, in replica per due settimane, un reportage della durata di 6 minuti all'interno della rubrica Sport Magazine, dedicata agli eventi sportivi.


Tutte le news nel sito http://www.lacinquecento/


10/06/2009 17:32:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci