Suggestiva partenza di bolina per la ventottesima edizione de La Duecento, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con la Darsena dell’Orologio, il Comune di Caorle e il supporto di Viteria 2000.
Cielo terso, temperature primaverili e un benefico vento di nord-est intorno ai 10 nodi, queste le ottime condizioni per lo start di venerdì 29 aprile alle ore 11.00.
“La flotta ha prediletto la partenza mure a dritta, vista la direzione media del vento da 40°, distendendosi lungo la linea, dalla barca comitato verso il pin. C’è stato qualche tentativo di forzare la partenza rischiando di anticipare lo start, un rischio però calcolato che ha permesso ad alcuni scafi di guadagnare la posizione reputata migliore.” dichiara Sandro Fabietti Presidente del Comitato di Regata “La partenza è stata comunque regolare per tutti i concorrenti”.
52 gli iscritti all’edizione 2022 di questa classica lunga di casa CNSM sulla rotta Caorle- Grado- Sansego e ritorno, valida quale terza tappa del Campionato Italiano Offshore con il coefficiente 2.0 e per l’assegnazione del Trofeo Masserotti.
La prima imbarcazione assoluta e XTutti a passare il cancello posto di fronte alla Chiesa della Madonna dell’Angelo è stata QQ7, Farr 53 del ravennate Salvatore Costanzo, seguito a pochi metri da Mecube Gruppo Hera EE, veloce e leggero Farr 400 di Stefano Novello con Andrea Micalli alla tattica, pronto a sfruttare le condizioni favorevoli.
Terzo passaggio per un altro Farr, Overwind di Francesco Rigon e quindi Il Moro di Venezia XXVII di Alessandro Narduzzi, coadiuvato al timone dai figli Leonardo e Olivia.
Nella categoria X2 buon passo per la collaudata coppia Mauro e Giovanni Trevisan sul Millenium 40 Hauraki e per Demon-X di Nicola Borgatello-Silvio Sambo.
Tra i Multiscafi in gara, prende da subito il comando Namaste, dell’olimpionica austriaca di 470 Carolina Flatscher in coppia con l’alpinista (e velista) Klaus Zwirner, seguiti da Sayg I di Andreas Hofmaier- Eric Lentsch.
Le previsioni meteo per l’edizione 2022, analizzate nel corso del Briefing Meteo tenuto da Andrea Boscolo presso la Darsena dell’Orologio nella serata di ieri, annunciano alta pressione, con venti oscillanti da gradiente e termiche locali lungo la costa istriana e il Quarnaro -strategicamente la zona dove spesso si decidono le sorti della regata- con la difficile gestione delle brezze che potrebbero aprire a rinforzi di vento sotto costa.
All’aggiornamento tracker del tardo pomeriggio, QQ7 di Salvatore Costanzo guida la regata all’altezza di Umago, seguito da Mecube Gruppo Hera EE di Stefano Novello, Hauraki di Trevisan-Trevisan e Overwind di Francesco Rigon.
I leader della flotta dovrebbero raggiungere Sansego in nottata, per fare poi rotta verso la boa Mambo 2 antistante il litorale di Lignano e quindi puntare verso il traguardo di Caorle.
La Duecento si corre con i sistemi compensati ORC, IRC e Mocra. La regata è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita con il supporto con il supporto di Viteria 2000 e con la partnership di Cantina Colli del Soligo, Murphy&Nye, Antal, Upwind by Aurora, Wind Design, Venezianico, OM Ravenna, Dial Bevande, Birra Castello, Trim.
Per seguire la regata con i tracker satellitari: www.cnsm.org e canali social Facebook e Instagram Circolo Nautico Porto Santa Margherita.
P { margin-bottom: 0.21cm }Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo
La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela