Nel week end di sabato 7 e domenica 8 luglio la Spiaggia di Levante a Caorle si è colorata di vele, per uno degli appuntamenti più amati dell’estate.
Presso la Base a Mare del Circolo Nautico Santa Margherita è andata in scena la 20^ edizione della Prosecco’s Cup, organizzata in collaborazione con gli sponsor Cantina Colli del Soligo, Modulo Tecnica, Dial Bevande e con il patrocinio del Comune di Caorle.
L’alchimia della Prosecco’s Cup si è ripresentata intatta nel suo fascino, anche dopo due decadi, grazie ad una combinazione di ingredienti nelle giuste proporzioni: sole, mare, vento e l’immancabile flute di prosecco, emozioni che restano a lungo nel ricordo dei partecipanti.
L’edizione 2018 ha consegnato ai partecipanti provenienti da Veneto, Friuli Venezia Giulia e dal Trentino Alto Adige due giornate dominate da una gradevole temperatura a terra e da un mare placido, con un vento che non ha deluso le aspettative dei concorrenti.
Sabato 7 luglio le regate sono state contraddistinte da un vento di termica da sud- sud-ovest intorno ai 7 nodi con qualche rinforzo, che ha consentito al Presidente del Comitato di Regata Davide Dalla Rosa e al suo staff di portare a termine due prove per le derive singole e doppie impegnate nella categoria Manifestazione a compenso, nella quale hanno veleggiato Laser Bahia, Europa, RS 100 e i Laser 4.7, Radial e Standard.
Tre prove invece per l’agguerrita classe 470, impegnata nella selezione zonale, dove si lottava per aggiudicarsi per l’ambito Trofeo Soligo, con conferme da parte degli equipaggi da sempre protagonisti della manifestazione e qualche new entry nella classifica finale.
Domenica 8 luglio grazie a un vento disteso di libeccio tra i 10 e i 12 nodi nel tratto di mare antistante la Chiesa della Madonna dell’Angelo, è stato possibile disputare tre prove per la classe 470 e due prove per tutte le altre classi della Manifestazione a compenso.
Domenica due prove anche per la classe Optimist con i giovani allievi della Scuola Vela CNSM alla loro prima uscita tra le boe, che ha visto Enrico Chitarello davanti ai compagni.
La vittoria del Trofeo Soligo per la classe 470 è andata agli imbattibili Renzo e Roberto Zaina, padre e figlio, con la serie 1-1-2-1-1-1.
Il Trofeo Soligo Gran Master 470 è andata quest’anno ai bolzanini Werner Schullian e Arnold Egger.
Il Trofeo Modulo Tecnica riservato alle derive singole e doppie, impegnate nella Manifestazione, che hanno potuto gareggiare insieme grazie ai compensi RYA, è stato appannaggio di Alessia Cosi, giovane atleta dell’Associazione Velica Lago di Caldaro (BZ) che ha regatato in Laser Radial.
Seconda piazza per Vittorio Salamon con il suo RS100 e terza per un atleta dello Yacht Club Bolzano, Peter Stimpfl con il Laser Radial.
Nelle Derive Doppie vittoria triestina per la coppia padre-figlia Berti e Andrja Bruss con il Laser Bahia, tra i primi altraguardo anche in tempo reale, seguiti da Stefano Straforini e Angelo Molinaro.
Al termine delle prove, nella spiaggia ancora affollata di bagnanti, si sono svolte le premiazioni di tutte le classi presso la Base a Mare CNSM.
CLASSIFICHE TROFEO SOLIGO:
CLASSE 470
1. Roberto Zaina/Renzo Zaina (CN Santa Margherita) 2. Starnoni Sandro/Fabris Mirco (LNI Belluno) 3. Stefanutto Luca/Manfrè Gianluca (CN Santa Margherita)
CLASSE 470 GRANMASTER
1. Schullian Werner/Egger Arnold (YC Bolzano)
CLASSIFICHE TROFEO MODULO TECNICA:
CLASSE DERIVE SINGOLE: 1. Cosi Alessia (AVL Caldaro) 2. Salamon Vittorio (YC Jesolo) 3. Stimpfl Peter (YC Bolzano)
CLASSE DERIVE DOPPIE: 1. Bruss Alberto/Bruss Andrja (CN Sirena) 2. Straforini Stefano/Molinaro Angelo (CN Santa Margherita)
CLASSE OPTIMIST: 1. Chitarello Enrico (CN Santa Margherita) 2. Prizzon Matilda (CN Santa Margherita) 3. Straforini Edoardo (CN Santa Margherita)
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge