E' il trentino Alberto Menegatti a vincere il titolo di campione italiano di slalom windsurf 2011. Prestazione di altissimo livello la sua che conferma i grandi progressi fatti dal ventiseienne del Circolo Surf Torbole portandolo a diventare un atleta di livello mondiale. Tra i protagonisti del campionato sicuramente Prati, Cucchi, Reuscher, Iachino, Ferin, Rosati, Hoffmann, Reuscher e non ultimo anche il campione italiano under 20 Luigi Romano che merita una citazione per aver vinto anche una gara della finale vincenti con atleti più grandi e più esperti di lui, classificandosi primo nella categoria juniores. Il campione uscente 2010 Marco Begalli, si deve accontentare del quarto posto, comunque primo nella categoria master. Per i maschi le regate sono state caratterizzate da grande intensità, duelli entusiasmanti e grande qualità messa in mostra che ha onorato il campionato italiano come ci si aspetta che sia. Tra le donne non c'è stata storia per le rivali di Verena Fauster, atleta trentina anche lei che ha dominato in lungo e largo tutte le prove. Dopo un pessimo inizio a causa delle condizioni metereologiche che giovedì scorso non aveva permesso si svolgessero le regate, i giorni seguenti l'Ora, il vento del Garda, non ha tradito le attese con un bel crescendo tanto che si è regatato sia venerdì che sabato fin quasi al tramonto. Sabato il risultato finale era già scritto perchè Menegatti aveva vinto diverse gare ed era di fatto ormai irraggiungibile per tutti. Le gare di domenica sono servite a definire più che altro le posizioni di rincalzo. Dietro Menegatti si è piazzato Andrea Ferin al secondo posto e Francesco Prati terzo.
"Gara dura - commenta Menegatti - ho avuto un passo in più, ho interpretato la gara nel mnodo giusto con scelte tutte azzeccate"
"Sono stata brava e fortunata - commenta Verena Fauster - sia per aver azzeccato la scelta dei materiali giusti in tutte le varie situazioni di vento, sia perchè le mie avversarie sono state vittime di alcune cadute nei momenti clou della gara mentre io sono stata più costante oltre che veloce"
Per la concomitante tappa del campionato italiano Freestyle l'accoglienza a Torbole è stata sicuramente tra le più calde della stagione. Il Consorzio CentoxCento ed il Circolo Surf Torbole hanno messo in moto una macchina organizzativa di grande rilievo. Per una volta finalmente insieme i migliori protagonisti delle specialità Slalom e Freestyle sullo stesso campo di regata a dividersi l'acqua dell'alto lago di Garda. Filippo Bestetti in grande forma e padrone di casa fa piazza pulita di tutti gli avversari e si piazza in cima alla classifica un pò a sorpresa: "Francamente non me lo aspettavo - commenta Bestetti - sono stato bravo a scegliere le raffiche di vento giuste e ho pompato tantissimo la vela per spingere".
Carlo Cottafavi, segretario Associazione Italiana Classi Windsurf: "Abbiamo un nuovo campione italiano slalom, il livello della competizione si è dimostrato molto elevato e per quanto riguarda l'Associazione sono stati sette giorni, con la Wind's Bar Cup che aveva iniziato la settimana di regate, davvero intensi, oltre all'assemblea dei soci, l'incontro con le aziende di settore da cui abbiamo ricevuto proposte e critiche costruttive che ci permetteranno di impostare un 2012 con la certezza di aver intrapreso un cammino proficuo per l'immagine ed il valore dello sport dopo anni tribolati. Un grazie doveroso agli sponsor e a quanti non vengono mai citati ma sono determinanti per la riuscita degli eventi".
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron