Le vele colorate dei catamarani Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon tornano a colorare le acque cagliaritane del Poetto. Il Windsurfing Club Cagliari è pronto ad accoglierli, da sabato a lunedì, nella Regata Nazionale Multiclasse Hobie 2021, terzo appuntamento del calendario nazionale dopo quelle di Anzio e Pescara.
Per il campo di regata cagliaritano, si tratta di un gradito ritorno: appena lo scorso dicembre, era stato proprio il Windsurfing Club – il circolo sardo più specializzato nei multiscafi – a ospitare la tappa di chiusura del circuito 2020.
Come in quella occasione, anche la tre giorni al via si presenta come un appuntamento di grande spettacolo ad alta velocità, sia per chi lo interpreterà sia per il pubblico che – complici le previsioni meteo pienamente estive - assisterà dalla spiaggia.
GLI ISCRITTI. La lista iscritti testimonia tutta la voglia di tornare in mare. Ben 57, gli equipaggi pronti a dare battaglia.
Gli Hobie Cat 16 saranno 41, circa la metà in rappresentanza della flotta locale. Pronti a farsi valere, i campioni sardi Piero Gessa e Roberto Dessy. Abbinamento inedito invece per Luisa Mereu: vincitrice lo scorso dicembre con Antonello Ciabatti – assente in questa occasione – scende in acqua con Stefan Gresmayer. Tra gli avversari, da tenere d’occhio Lorenzo Rossi e Diana Rogge (Tognazzi Mare Village), reduci dalla vittoria della tappa di Pescara a inizio maggio.
Alimentata dalla preparazione invernale, la flotta giovanile Dragoon schiera ben 16 equipaggi e una nutrita partecipazione dalla penisola. A sfidare la flotta locale, capitanata da Alessandro Vargiu e Luigi Zonca, sono in arrivo coppie dai circoli di Anzio, Bracciano e Pescara. Proprio dal litorale abruzzese arrivano Enrica Morelli e Maria Sofia Rubino (associazione Svagamente), galvanizzate dall’ultima vittoria al fotofinish nelle acque di casa.
IL PROGRAMMA. La competizione si aprirà sabato mattina con il briefing, dove il comitato di regata illustrerà nel dettaglio i percorsi predisposti.
La prima regata è in agenda alle ore 14.30. Sono previste 11 prove in totale. La regata sarà valida con almeno 1 prova portata a termine. Come da normativa 2021 sugli Hobie Cat, potranno essere disputate un massimo di 4 prove al giorno. Al termine della competizione, lunedì pomeriggio, si svolgeranno le premiazioni. Saranno premiati: i primi tre equipaggi assoluti Hobie Cat 16; il primo equipaggio Hobie Cat 16 U21; il primo equipaggio Hobie Cat 16 U19, il primo equipaggio Hobie Cat 16 Esordienti, il primo equipaggio femminile Hobie Cat 16, i primi tre equipaggi Hobie Dragoon, il primo equipaggio femminile Hobie Dragoon, Il primo equipaggio Esordienti Hobie Dragoon.
Un riconoscimento speciale, il “Trofeo Efisio Pintor” in memoria dello storico presidente del circolo, sarà assegnato domenica al vincitore di giornata, subito dopo il rientro a terra.
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Alla Fraglia Vela Malcesine oltre 350 barche sulla linea di partenza della Ilca Youth Easter Meeting, il classico appuntamento di Pasqua delle classi Ilca 4 e Ilca 6