Domenica si è svolta nelle acque del lago di Bracciano la Regata del Fiasco, classicissima che risale agli anni '70 da sempre organizzata da Sergio Masserotti. La tradizione di questa regata voluta dal grande dirigente federale scomparso lo scorso anno continua con la forte spinta della sua famiglia, che ha deciso di mettere in palio per le tre classi partecipanti il Trofeo Challenge Sergio Masserotti.
In una bella giornata primaverile si sono disputate due prove per tutte le tre classi partecipanti, con brezza leggera da sud-ovest in rotazione a destra.
Nei Finn (17 iscritti) vittoria di Bruno Catalan (3-3) davanti a Fabrizio Antolini Ossi (6-2) e Marco Buglielli (2-7). Le due prove sono state vinte dai fratelli Cuccotti, rispettivamente Francesco e Angelo.
Tra i 470 dominio di Bracciale-Maiello (1-1) che hanno preceduto i fratelli Uneddu (2-2) e D'Harmant (4-3).
La classe più numerosa erano i Dinghy con ben 23 iscritti. Vittoria di Mauro Calzecchi (2-3) che ha preceduto Roberto Scanu da Formia (5-2) e Giorgio Pizzarello (1-7).
Come di consueto la premiazione, dove i primi hanno ricevuto come da tradizione dei fiaschi di vino, è stata l'occasione per una ricca e saporita merenda presso la sede del Circolo Velico Tiberino.
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)
L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti
In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale