Un “sea rave” o “boat party” o comunque lo si voglia chiamare è un festone al largo tra tante barche che si ormeggiano vicine attrezzate di mega amplificatori e di tanto, tantissimo alcool. Una moda di questa estate a Panarea: uscire il pomeriggio e radunarsi con gli amici e con le altre barche in mare ma non per fare bagni o prendere il sole, bensì per sbronzarsi. E’ così che una vacanza in barca a vela si è quasi trasformata in una tragedia per una ragazzina di padovana di 18 anni finita in coma etilico a Panarea e trasferita in elicottero a Messina. Il festino di ieri era programmato a Lisca Bianca, uno scoglio al largo dell’isola, con la tecnica dei rave party, ovvero con il passaparola via sms. Ma anche per chi non è stato avvisato, basta uscire in gommone o con un barchino e fare un giro dell’isola per trovare lo sballo. Ieri i Carabinieri hanno svolto indagini, ma lo svolgimento dei fatti non ha dato adito a nessuna ipotesi di reato. I divieti non servono certo, ma la Capitaneria di Porto dovrà per forza trovare una strategia per evitare almeno gli assembramenti di barche con musica a tutto volume. I residenti, pur se abituati agli eccessi dei tanti ospiti vip, parlano di situazione grave e di ripetuti malori tra questi giovani con molti interventi della guardia medica.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’