sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

ROTTE GOLOSE

Birra a bordo!

birra bordo
Pier Giorgio Paglia

Per il nostro piacere anche in Italia, da una quindicina d'anni, è in costante crescita il fenomeno dei cosiddetti microbirrifici: piccole aziende che producono birra artigianale sulla scorta di quanto accaduto prima negli States e poi nei paesi europei dove la tradizione dei mastri birrai era più radicata. In Italia i successi di marchi come il Birrificio Italiano di Lurago Marinone (CO) e Baladin di Piozzo (CN) testimoniano la vitalità di un settore che per lungo tempo è stato considerato appannaggio esclusivo delle grandi industrie. Non è un caso che il numero di microbirrifici nel nostro paese sia in continuo aumento: si stima che nel 2007 fossero operativi almeno 175 microbirrifici, mentre nel 2013 hanno superato le 400 unità per oltre il 2% della produzione di birra italiana. Ma cosa si intende per “birra artigianale”? La questione è ampiamente dibattuta. Semplificando, potremmo dire che si tratta di birre di alta qualità prodotte in piccoli numeri, che partono da materie prime e tradizioni locali, spesso ad alta fermentazione, non filtrate né pastorizzate, e che per questo mostrano caratteri unici o quanto meno difficilmente ripetibili. A questo possiamo aggiungere che molti microbirrifici ricorrono a materie prime da agricoltura biologica e che difficlmente ricorrono a complementi di natura industriale. Di contro tutto questo porta anche il piccolo svantaggio di avere un prodotto a scadenza più breve rispetto alle birre industriali, pastorizzate. Alcune birre artigianali si trovano solo in zone vicine al luogo di produzione o, in alcuni casi, sono consumabili solo nei cosiddetti “brewpub”, e cioé il locale pubblico attiguo al birrificio vero e proprio. Tra le tante etichette interessanti, oggi ne presentiamo quattro che ci hanno davvero colpito.

"oOps" Birra Turan: prodotta nella Tuscia, a Montefiascone (VT), è una fragrante Ale ambrata, aromatizzata con Cardamomo dalla schiuma avorio compatta e persistente. Al naso è intensa e pulita, morbida speziatura su un letto di sentori balsamici ed erbacei. Il sorso è marcato dalla luppolatura che snellisce le note del cardamomo, persistente nel finale di bocca.

"IPA" Birrificio Troll: bella versione italiana di uno degli stili di birra più intriganti e apprezzati, la Indian Pale Ale, viene prodotta a Robilante (CN) in una splendida valle prealpina. Forti aromi floreali, di luppolo ed erbe venati di malto caramellato e tostato. Corpo e sentori maltati equilibrano la nota amaricante del luppolo per un sorso coinvolgente.

"Cinabro" Birra Amiata: una Barleywine in puro stile british che deve il nome alla tradizione mineraria del Monte Amiata, dove nasce. Color rosso mattone, schiuma cremosa e persistente, profuma di frutta a bacca rossa, prugna matura, per un sapore che spazia dalla scorza di arancia caramellata alla china, con chiusura su sentori luppolati.

"Duchessa" Birra del Borgo: un classico di questo bel birrificio in provincia di Rieti, prodotta con il farro del Parco Regionale dei Monti della Duchessa. Dorata con riflessi aranciati, al naso propone note di frutta a polpa gialla, anche esotica, floreali e speziate. Poco gas, lieve acidità e luppolatura moderata per un finale molto piacevole, fresco e dissetante.


20/08/2013 19:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci