venerdí, 11 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

circoli velici    confindustria nautica    wing foil    accademia navale livorno    vele d'epoca    j24    attualità    meteor    regate    associazioni    rs21    manifestazioni    29er    optimist    cnsm    trofeo princesa sofia   

TRANSAT JACQUES VABRE

Beccaria/Bona: sulla scia di Giovanni Soldini

beccaria bona sulla scia di giovanni soldini
Roberto Imbastaro

Alberto Bona e Pablo Santurde del Arco, a bordo del Mach 40.5 IBSA, hanno tagliato il traguardo dei Class 40 al quarto posto nella 16a Transat Jacques Vabre Normandie Le Havre e il loro tempo complessivo di 18 giorni, 21 ore, 22 minuti e 47 secondi ha garantito loro il terzo posto assoluto. Aggiungendosi al Musa 40 Alla Grande PIRELLI di Ambrogio Beccaria, le barche italiane conquistano un primo e un terzo posto assoluto senza precedenti.

Mentre accoglieva Bona e Santurde sul molo di Fort-de-France, in Martinica, Beccaria, che a Le Havre aveva previsto che due barche italiane sarebbero salite sul podio, oggi ha sorriso: "Abbiamo buoni sponsor che ci spingono a essere qui e a fare buone cose. Siamo buoni skipper e credo che gestiamo bene i nostri progetti. Abbiamo scelto buoni co-skipper come Nico e Pablo e abbiamo buoni sponsor. Ma questo è un evento raro e siamo molto orgogliosi. Quando io e Alberto abbiamo iniziato non avevamo sponsor e quindi siamo felici di stare qui con tante belle persone".

E ha reso omaggio al velista italiano Giovanni Soldini, uno spirito pionieristico nei Class40 che ha vinto la Transat Jacques Vabre 2007 con Pietro d'Ali e che continua a stabilire record e a gareggiare in tutto il mondo.

"Per ogni velista italiano Giovanni è una grande fonte di ispirazione. È un ragazzo meraviglioso che ha fatto grandi cose nella vela, alcune grandi avventure, catturando l'immaginazione del pubblico e del popolo della vela. È sempre lì a spingere le innovazioni con molto coraggio. E questo è fonte di ispirazione, perché a volte se si ha un po' di successo non si corrono più rischi. Ma lui continua a farlo e questo è stimolante". Ha aggiunto Beccaria.

L'asso spagnolo Pablo Santurde del Arco ha dato un grande contributo come co-skipper di Bona. Con il terzo posto nell'IBSA, estende il suo notevole record a quattro podi consecutivi in Classe 40 nella Transat Jacques Vabre Normandie Le Havre.

Dopo il terzo posto con Phil Sharp nel 2017, il secondo nel 2019 con Alex Pella e la vittoria dello scorso anno su Redman con Antoine Carpentier, ieri mattina Santurde pensava che lui e Bona fossero destinati ad arrivare sesti.

Santurde ha dichiarato: "È stata una gara difficile. Ieri mattina non era affatto scontato che saremmo saliti sul podio. Sapevamo che non sarebbe stata una gara facile, la scorsa edizione eravamo in testa da Capo Verde. Penso che in generale siamo soddisfatti della nostra gara, ma una settimana fa il vento è calato e non abbiamo trovato il giusto set up per la barca, o forse non è la barca giusta per quelle condizioni. Sapevamo che sarebbe stato difficile con questi leggeri alisei. Siamo stati fortunati ad avere un po' di vento alla fine e a concludere in una buona posizione".

Santurde ha sorriso: "Sono molto soddisfatto del mio record. Mi sento molto fortunato a far parte di buoni progetti e a navigare con grandi persone. Ieri mattina pensavamo di essere finiti, di essere sesti. Durante la notte abbiamo avuto delle nuvole che ci hanno dato un buon vento in una buona direzione e siamo volati a 19kts dritti verso il traguardo!".

I francesi ex Figaristi Achille Nebout e Gildas Mahé sul 2022 Lift 40 V2 Amarris - il vincitore di Yoann Richomme dell'ultima Route du Rhum - hanno conquistato il secondo posto assoluto dopo essere arrivati terzi a Fort-de-France. Il secondo classificato, Crédit Mutuel di Ian Lipinski e Antoine Carpentier, è stato disalberato durante la prima tappa e quindi si è visto assegnare un tempo di percorrenza equivalente a quello dell'ultima barca classificata più sei ore.

Il duo francese ha rischiato di ritirarsi dopo l'infortunio di Mahé, ha ricordato Nebout: "Abbiamo pensato che fosse finita quando Gildas si è infortunato. Sembrava ignaro di ciò che stava accadendo. Ho capito che non era normale. Queste barche sono così violente. È successo tutto nello stesso momento in cui ho deciso di prendere l'opzione occidentale. Il gruppo del Sud è uscito più velocemente di quanto immaginassimo. Il tempo era molto diverso dalle previsioni. Così abbiamo scelto quella rotta. La barca si comporta bene, tranne quando sbatte contro le onde. Volevamo guadagnare sugli altri, anche se Ian ci ha dato un'idea di ciò che ci aspettava. Non avrei mai immaginato di arrivare secondo".

I britannici Alister Richardson e Brian Thomson si sono classificati quinti assoluti a solo 1 ora e 39 minuti dal podio, al termine di un'eccellente gara di guida dura sul Mach 40.4 T'quila 2019. Nell'ultima settimana hanno avuto un intenso match race con l'Everial di Edwin Le Draoulec, con il quale hanno concluso il pomeriggio a meno di 10 minuti di distanza.

"È stata una bella regata, ci siamo davvero divertiti. Abbiamo spinto molto, cercando di guidare il più possibile durante i giorni e questo fa davvero la differenza. Penso che abbiamo fatto molte cose giuste in termini di strategia. Abbiamo avuto una giornata negativa, quando abbiamo perso contro Everial, quando avevamo 15 miglia di vantaggio, ma abbiamo recuperato e anche ieri sera e stamattina abbiamo recuperato molti chilometri su di loro. Ma questa è una classe così grande, con così tanti bravi velisti, tutte queste nuove barche a prua e tutti questi ragazzi che arrivano dalla classe Figaro, il livello si alza sempre di più, quindi siamo molto contenti". Thompson ha aggiunto: "Tra me e Al siamo sicuramente il duo con l'età più avanzata - oltre 100 anni - e sono quasi certo che siamo l'unico duo senza team di terra, per questo è bello avere Sam Davies e Miranda Merron qui a prendere le nostre linee!". "Siamo molto soddisfatti". Ha detto Richardson: "Abbiamo lavorato duramente per rimanere veloci guidando a lungo e duramente e pensiamo che questo faccia la differenza. Quando sei seduto a cercare di prendere e lavorare su ogni onda e pensi 'scommetto che nessun altro sta spingendo così', tutto questo fa la differenza. E la regata che abbiamo fatto con Everial è stata davvero incredibile, è stata senza sosta per giorni e ci siamo davvero spinti l'un l'altro attraverso la flotta e abbiamo mantenuto alto il livello tra di noi".

La giovane coppia tedesca Lennart Burke e Melwin Fink (Sign For Com) ha ottenuto un eccellente 11° posto alla sua prima Transat Jacques Vabre Normandie Le Havre. Prendendo un'opzione da nord, i due hanno fatto una scorpacciata di barche, passando dal 24° posto di sei giorni fa al sorpasso di oggi pomeriggio su EdenRed, timonata dal giovane francese Basile Bourgnon, che con i suoi 21 anni è il velista più giovane della flotta, poche settimane più giovane di Fink, che si è classificato secondo alla Mini Transat 2019.

P { margin-bottom: 0.21cm }


24/11/2023 10:20:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: La Ottanta al ritmo di "Andamento Lento"

Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione

Caorle: per La Ottanta un finale scoppiettante

Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco

Meteor: Lorenzo Carloia su Kon Tiki II vince la III tappa del Trofeo del Timoniere

Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end

Prende il largo dalla Sicilia la stagione 2025 della RS21 Italian Class

L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo

Ravenna: conclusa la prima Selezione Nazionale Optimist

I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)

Conclusa a Gargnano la 2^ Regata Nazionale 29er

L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti

Trofeo Princesa Sofía: l’Italia chiude con cinque medaglie

Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo

Grande successo per il 1° Trofeo Città di Desenzano

Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua

Yacht Club Santo Stefano: un anno a vele spiegate tra sport, territorio e impegno sociale

Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio

24 ore di San Marino, presentazione il 10 aprile

La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci