Si sono appena conclusi a Bari i Campionati Italiani Giovanili in doppio, organizzati dalla Federazione Italiana Vela in collaborazione con il Circolo della Vela Bari. Iniziata venerdì scorso, la manifestazione sportiva più numerosa del panorama velico nazionale ha visto 216 equipaggi arrivare a Bari da tutta Italia per conquistare il titolo di Campione Italiano giovanile in doppio nelle classi 29er, 420, Rs Feva, L’Equipe, Hobie Dragoon, Hobie Cat16 e L'Equipe U12 per la Coppa del Presidente.
Contrariamente alle previsioni di ieri l’ultima giornata ha avuto un vento da Est – Nord/Est con una ulteriore rotazione verso Est e una intensità dai 6 ai 10 nodi circa.
Un campionato eccezionale, dal punto di vista meteorologico, che ha consentito ai regatanti di portate a termine tantissime prove, tra le 9 e le 12 a seconda delle classi di riferimento,sui tre campi di regata allestiti sullo specchio d’acqua antistante il lungomare Sud, da San Giorgio al porto vecchio di Bari, offrendo uno spettacolo anche per chi era a terra.
Circa settecento tra atleti, istruttori, giudici, e staff organizzativo hanno animato il porto vecchio di Bari, grandeil lavoro di istruttori, marinai, dirigenti del Circolo accompagnati dal sostegno di tutti i soci e dal lavoro di tantissimi volontari.
Alessandro Mei – Vicepresidente Federazione Italiana Vela:
“Il bilancio è estremamente positivo, qui a Bari la location è stata ideale per ospitare tutte le imbarcazioni sul porto in più abbiamo trovato condizioni di vento bellissime e un organizzazione impeccabile, immagino che i regatanti siano molto soddisfatti di questo evento. I prossimi appuntamenti per i campionati italiani giovanili saranno a Cagliari con i singoli e la Primavela e a Dervio con i doppi.”
Pietro Sanna, Consigliere Federale, responsabile dell’attività sportiva nazionale:
"Un anno fa avevo suggerito al Circolo di presentare la candidatura per ospitare questa manifestazione. Oggi posso dire di aver fatto bene. Qui a Bari abbiamo vissuto giornate bellissime. Oltre all’evento che meglio di così non poteva andare da un punto di vista tecnico-organizzativo quello che ho apprezzato moltissimo è stata la creazione della connessione con la città che ha portato tutti i partecipanti a scoprire le sue eccellenze e a ricevere l’abbraccio dei suoi cittadini. Questi campionati non sono stati solo un evento sportivo ma una festa per tutti. Torneremo sicuramente presto."
Simonetta Lorusso, presidente del CV Bari:
"Il mio primo ringraziamento va a tutto il consiglio direttivo del Circolo e a tutti i nostri soci che hanno reso possibile lo svolgimento dei campionati italiani giovanili in doppio qui a Bari. Meraviglioso anche lo spettacolo regalato alla città che per quattro giorni consecutivi ha visto le 216 vele in gara colorare lo skyline della nostra città. Un ringraziamento devo farlo anche alla Federazione che ci ha assegnato l’organizzazione di questo evento nell’anno in cui festeggiamo anche i 90 anni di vita del nostro Circolo, alla Regione Puglia e al Comune di Bari e a tutte le istituzioni, gli sponsor e i supporter che ci sono stati vicini. Senza una squadra come quella che abbiamo messo su non avremmo potuto fare nulla di quello che invece abbiamo fatto. Grazie."
Alle 17.30 ha avuto inizio la cerimonia di premiazione ufficiale al fortino di S. Antonio, a Bari vecchia, alla presenza del Vicepresidente Federale, Alessandro Mei, del Consigliere Federale responsabile dell’attività sportiva nazionale, Pietro Sanna, del delegato del Presidente della Regione Puglia, Elio Sannicandro, dell’Assessore allo Sport del Comune di Bari e delegato del Sindaco, Pietro Petruzzelli, e del Presidente dell’VIII Zona FIV, Alberto La Tegola.
Queste le classifiche finali generali dopo quattro giorni:
RS FEVA (dieci prove)
1° Torroni Tobia/Gatta Giacomo (CN Savio)
2° Trucchi Francesco/Trucchi Raffaella (CN Savio)
3° Gabbricci Sofia Delfina/Sampieri Vittoria (CN Savio)
L’EQUIPE (dieci prove)
1° Poli Diego/Ferretti De Virgilis Leo (CV Castiglione della Pescaia)
2° Nocella Anna/Lorenzi Simone (CV Ventimigliese)
3° Coluzzi Giovanni/Giusti Victor (CV Castiglione della Pescaia)
L’EQUIPE U12 (dieci prove)
1° Bicocchi Giuseppe/Del Bimbo Bianca (CN Follonica)
2° Lorenzi Filippo/Piombo Matilde Teresa (CV Ventimigliese)
3° Pietrobono Flavio/Cipriani Asia (Club Nautico Castelfusano)
HOBIE DRAGOON (undici prove)
1° Grilli Giulia/Bellot Pietro Jan (ASD SvagaMente)
2° Brociner Andrea/Pennacchi Pietro (Tognazzi Marine Village)
3° Forino Federica/Castiglia Cristina (Tognazzi Marine Village)
HOBIE CAT16 (undici prove)
1° Abimbola Nicola/Festino Ludovica (Windsurfing Club Cagliari)
2° Centrone Carlo/Cerciello Roberta (Centro Velico 3V)
3° Gini Gianmarco/Vigorito Marta (Centro Velico 3V)
29er (dodici prove)
1° Bergonzini Gaia/Toscano Leonardo (FV Malcesine)
2° Cestari Filippo/Sandrini Giovanni (SC Garda Salò)
3° Giunchiglia Sofia/Giunchiglia Marta (CV Sferraca)
420 GOLD (dieci prove)
1° Sepe Riccardo/Centrone Gabriele (CV 3V)
2° Cilli Tommaso/Mantero Bruno (YC Sanremo)
3° Figlia Di Granara Federico/Figlia di Granara Riccardo (Circolo del Remo e della Vela Italia)
420 SILVER (9 prove)
1° Winand Argazzi Maxime/Prati Riccardo (CV Punta Marina)
2° Nordio Andrea/Sangermano Niccolò (Soc. Velica Barcola)
3° Bacchini Luca/Bacchini Matteo (LNI Milano)
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor