venerdí, 18 aprile 2025

ATTUALITÀ

Barcolana e Portopiccolo: nasce una nuova partnership in Alto Adriatico

Barcolana, Portopiccolo, Società Velica di Barcola e Grignano e Yacht Club Porto Piccolo hanno siglato una partnership di sviluppo strategico che si pone l’obiettivo di promuovere il sito turistico e sviluppare progetti comuni nel mondo della vela con l’obiettivo di potenziare, in un’ottica ecosostenibile, l’incoming nautico di carattere sportivo e diportistico in Alto Adriatico.

“Barcolana è sempre pronta a fare squadra - ha spiegato il presidente della Società Velica di Barcola e Grignano, Mitja Gialuz - e la partnership che lega la regata, il nostro circolo con Portopiccolo e il suo Yacht Club permetterà di sviluppare un progetto comune sul fronte della promozione internazionale, creare progetti di vela e incoming sportivo utilizzando come base nautica lo Yacht Club Portopiccolo. Barcolana sarà un ambasciatore dei progetti turistici di Portopiccolo, e proporrà e organizzerà insieme allo Yacht club e ai suoi partner i contenuti e la promozione velica”. L’accordo comprende anche una Gold partnership tra Barcolana e Portopiccolo, che entra così tra i nuovi sponsor dell’edizione 53 dell’evento. “Non appena potremo ripartire con i nostri progetti di internazionalizzazione - ha detto ancora Gialuz - questa partnership sarà importante sul fronte dell’ospitalità e delle relazioni esterne. Portopiccolo è una destinazione turistica di straordinaria qualità, un biglietto da visita per tutto il territorio”.

La partnership si è attivata le scorse settimane, e ha già numerose attività in calendario. Barcolana organizzerà a Portopiccolo, il 22 maggio, il proprio Sponsor meeting, l’appuntamento che ogni anno riserva ai propri partner per presentare in anteprima le linee guida dell’evento. Sempre Portopiccolo sarà la sede di uno degli eventi di presentazione della regata nel corso della stagione, mentre Società Velica di Barcola e Grignano e Yacht Club Portopiccolo collaboreranno nell’organizzazione della regata Maxi che precede la Barcolana. Ancora, situazione sanitaria permettendo, Portopiccolo sarà uno dei partner di Barcolana nelle presentazioni all’estero dell’evento, e la marina di Portopiccolo con lo Yacht Club e la Club House diventeranno sede di alcuni dei corsi vela per adulti organizzati dalla Accademia Barcolana di Mare e di Vela, che arricchirà così il proprio calendario.

“Siamo orgogliosi di questa partnership tra Portopiccolo e Barcolana – dichiara Gabriele Magotti, Ceo di Portopiccolo Management,– che rappresenta una vera e propria istituzione per la nostra Regione. Abbiamo sempre visto Portopiccolo come un centro turistico che doveva essere perfettamente integrato nel suo territorio. Da subito abbiamo lavorato con questa prospettiva in mente, consapevoli che dalle sue radici Portopiccolo trae forza e valore aggiunto turistico e di riflesso il borgo ricambia il territorio che lo ospita divenendo un punto fondamentale per l’economia, il lavoro, gli incontri, gli eventi, lo sport e il benessere in generale”.

Lo Yacht Club Portopiccolo avrà un ruolo centrale nella partnership: guidato da un nuovo consiglio direttivo, la cui presidenza è stata affidata a Roberto Antonione, il Club affiancherà ai propri tradizionali eventi ulteriori attività organizzate in sinergia con Barcolana: “Lo Yacht Club Portopiccolo - ha dichiarato Roberto Antonione - è un circolo che punta a crescere, ad aumentare l’attività e il numero di soci. La partnership con Barcolana permetterà di promuovere il sito e di sviluppare un know how comune che creerà occasioni di sviluppo e promozione. Si tratta di una sinergia positiva, che guarda al futuro”.


06/05/2021 16:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci