Vela, Barcolana – Il viceministro Castelli e il grande campione della vela Francesco de Angelis, Federico Moccia e Veronica Olivier, Flavio Favini ma anche i tanti, tantissimi appassionati di vela. E' già Barcolana a Trieste, con oltre 1349 iscritti, Bora a venti nodi (calata nel pomeriggio dopo le forti raffiche della mattina), le prime regate di Sail Trieste e gli allenamenti dei grandi scafi. Oggi il vento ha dato un po' di tregua permettendo una serie di match in mare, ma la grande festa ha riguardato, soprattutto, la terraferma. “La Barcolana ha un fascino unico per noi amanti della vela – ha detto oggi il viceministro Castelli, appassionato velista, che domenica regaterà a bordo di un 10 metri, un The One Design - ed è una regata unica nel suo genere essendo capace di unire tutti i grandissimi campioni e gli amanti della vela. Sono venuto anni fa in forma privatissima su un Libera del Garda e non sono più riuscito a staccarmi da questa regata. Quest'anno anche se a bordo di una barca piccola siamo agguerriti e speriamo che il vento cali, se ci saranno dieci nodi ho già la tattica giusta già pronta”. Alla tattica dell'imbarcazione della Lega Nord ci sarà l'assessore regionale Federica Seganti.
GEMELLAGGIO TRIESTINA CALCIO-BARCOLANA 42 Triestina Calcio e Barcolana assieme per un week-end all'insegna dello sport e del divertimento. La dirigenza rossoalabardata ha ottenuto l'anticipo televisivo al sabato (domani ore 18 su Sky) per evitare la concomitanza domenicale con la Coppa d'Autunno, permettendo così agli appassionati di seguire la squadra al Rocco nel big-match contro la capolista Siena, e di partecipare, il giorno dopo, alla Barcolana 42. Ma non è tutto, l'undici titolare della Triestina scenderà in campo accompagnato dai giovani atleti della Società velica di Barcola e Grignano che indosseranno la polo della Barcolana e la sacca dell'evento. La società guidata da Stefano Fantinel ha anche previsto prezzi scontati sia in tribuna che in curva per la gara di domani, mentre tutti gli abbonati della Triestina e i possessori del biglietto della partita potranno usufruire di uno sconto del 10% sul merchandising della Coppa d'Autunno griffato Murphy&Nye, in vendita nello stand ufficiale sulle Rive di Trieste.
SAIL TRIESTE: TUTTATRIESTE E LEGA NAVALE PROTAGONISTE Grande spettacolo in mare per le regate della Sail Trieste, le prove “su misura” organizzate dalla Società velica di Baarcola e Grignano sulla base delle richieste pervenute da armatori ed equipaggi . Ad inaugurare il campo di regata sono state le due gemelle TuttaTrieste che si sono sfidate in un doppio match-race a poche centinaia di metri dal bacino San Giusto, l'arena naturale della vela triestina. I due timonieri, Furio Benussi e Andrea Nevierov, si divisi la posta in palio a bordo degli scafi charterizzati da Roberto Snaidero per promuovere i marchi Bauxt e Vte. Nella classifica finale però, nonostante entrambi si siano imposti in una prova, il primato spetta a Nevierov in quanto vincitore dell'ultima regata. C'è stato tempo anche per la regata di flotta richiesta dai soci della Lega Navale. 24 le imbarcazioni iscritte, ma solo 12 di queste hanno preso il via viste le condizioni del tempo che hanno consigliato ai meno esperti di rimanere a terra. Ad imporsi è stato ancora Nevierov su TuttaTrieste Bauxt Vte, seguito da Again, un Millennium 40 armato da Bragadin, e da Tasmania, un First 40,7 armato da Bassan.
BORA IN GOLFO, PAROLA DI SKIPPER In una giornata segnata dalla Bora, che all'alba ha toccato i 48 nodi, i top- team della Barcolana 42 si interrogano sui migliori assetti per affrontare la regata di domenica. L'Osservatorio meteo dell'Arpa parla di un progressivo calo del vento ma, tra timonieri e skipper, le idee sulla situazione meteo che si paleserà in Golfo per la Coppa d'Autunno sono contrastanti. Proprio per questo tutti stanno cercando di testare il più ampio ventaglio di velature possibili. Alberto Leghissa (Idea Amori): “La temperatura è scesa progressivamente negli ultimi giorni, quindi credo che domenica ci ritroveremo ancora con bora, a tratti forte, in regata. Speriamo che il vento spiri almeno a 20 nodi, perché in quelle condizioni Idea-Amori ha maggiori possibilità di confrontarsi con scafi leggeri come MaxiJena, che danno il meglio con le brezze. La favorita resta però Esimit Europa 2: una barca straordinaria con un equipaggio di altissimo livello”. Stefano Rizzi (Esimit Europa 2): “Quando il vento soffia a più di 30 nodi non ha importanza se sei nell'Oceano Indiano o nel Golfo di Trieste, bisogna comunque avere rispetto della natura. Per quanto ci riguarda, domenica cercheremo di essere veloci ma anche conservativi, tenendo sempre presente che solo un equipaggio rodato può manovrare uno scafo estremizzato per volare sull'acqua come il nostro. Se c'è vento, a partire dai 4/5 nodi, siamo senza dubbio il team da battere ma bisogna fare grande attenzione a districarci in partenza”. Mauro Pelaschier (Campione del Garda-Farr 80): “Sulla linea di partenza della Barcolana più che emozionato sono sempre un po' timoroso di fronte a questo muro di barche in cui bisogna trovare un buco per passare. Una manovra che, con imbarcazioni come la nostra, dobbiamo comunque fare ad alta velocità. Senza dubbio il momento più complicato della Coppa d'Autunno. Il nostro equipaggio non ha ambizioni di vittoria ma l'agonismo a bordo non mancherà di certo”. Gabriele Benussi (Vitrani-Transpac 52): “Stiamo lavorando da mattina a sera per perfezionare al massimo gli assetti su quest'imbarcazione di 15 metri che ci ha dato subito grandi soddisfazioni, specie in andature portanti. Ieri abbiamo toccato i 21 nodi di velocità, ed abbiamo testato l'equipaggio che deve lavorare in massima armonia su uno scafo così performante. Da prua a poppa, sono tutti triestini, professionisti e non, e quindi proprio per confermare la qualità dei velisti nostrani contiamo di portare a casa un buon risultato”. Marco Bodini (Veddel-Farr 80): “Siamo riusciti a perfezionare al meglio il nostro Farr 80 con un aggiornamento completo dell'imbarcazione, dalla verniciature del fondo alle vele. Al timone ci sarà Stefano Cherin, ma a bordo avremo anche altri velisti di punta come Maurizio Planine, e cinque ragazzi di Cattaro (l'imbarcazione infatti corre sotto le insegne del ministero del Turismo della Repubblica di Montenegro). Penso che avremo ancora bora nei prossimi giorni, con una Barcolana all'insegna del vento forte in partenza e poi in scaduta con il passare del tempo. Una condizione ideale per una competizione come la Barcolana, perché quando gira il vento la regata si apre e anche imbarcazioni meno performanti possono stare davanti e puntare ad un buon piazzamento”.
CINO RICCI ALLA BARCOLANA CLASSIC SU “ARIA” “Con tutta questa Bora le vecchiette del mare non vanno mica”. Cino Ricci attacca discorso così in banchina, pochi minuti dopo il suo arrivo a Trieste, dove parteciperà alla Barcolana Classic, il raduno di barche d'epoca e spirit of tradition. Il romagnolo sarà al timone di Aria, una signora del mare di 14 metri armata da Simona Galvani, e poi si godrà la Barcolana da terra. “Dopo tre partecipazioni consecutive con l'imbarcazione dell'Esercito – spiega Ricci – quest'anno me la godrò dalle Rive di Trieste, finalmente vedrò quell'intrico di scafi all'orizzonte che, quando sei in partenza, non riesci ad apprezzare perché devi cercare di partire senza fare danni”. Per Ricci, insomma, la Coppa d'Autunno è, e deve restare, semplicemente una festa, ed è lui stesso ad invitare i professionisti “a mantenere un aplomb da signori del mare sul campo di regata, ricordandosi che è un momento dedicato soprattutto al divertimento e non all'ottenimento di un piazzamento in classifica”.
I VOLONTARI DELLA SVBG Nella sede della Svbg si continua senza sosta ad iscrivere le centinaia di barche che stanno arrivando da tutti i porti d'Italia per partecipare alla 42.a Barcolana. Una task force di 15 volontari va ben oltre i prestabiliti orari di lavoro e si prepara al rush finale della giornata di sabato quando arriveranno fio a tarda notte gli armatori per iscriversi alla regata più affollata del mondo.
MOLINARI “LA BARCOLANA PORTA TRIESTE NEL MONDO” La Barcolana è un evento unico, che porta il nome di Trieste nel mondo. A spiegare il successo della Regata triestina è Fulvio Molinari, responsabile delle relazioni esterne della Svbg. “Il segreto della Barcolana sta in quel perfetto mix di competizione agonistica e grande festa popolare, che dal mare si è propagata all'intera città – spiega Molinari -. Partita come una regata povera, è riuscita a crescere grazie alla perfetta combinazione di due elementi: da una parte le grandi barche e i grandi skipper, dall'altra la partecipazione di centinaia di equipaggi familiari di “regatanti della domenica”, persone che amano ritrovarsi in mare bordo su bordo. Inoltre – continua Molinari - l'operazione di marketing cresciuta attorno alla Barcolana ha permesso di richiamare l'attenzione di migliaia di persone su uno sport considerato minore, rendendo la Barcolana l'evento simbolo di Trieste, il veicolo di promozione della città nel mondo”.
SKIPPER MEETING In Barcolana nulla è lasciato al caso e le ultime istruzioni, consigli e raccomandazioni vengono fate al consueto skipper meeting che si svolgerà sabato 9 alle ore 18 alla Stazione Marittima di Trieste. Il Comitato di regata e la Giuria internazionale illustreranno le procedure da effettuare per le eventuali proteste, ma soprattutto ribadiranno i comportamenti da adottare in caso di condizioni meteo avverse. In caso di bora forte saranno dati i segnali, come indicati nel Bando di regata, che escluderanno dalla partenza le classi più piccole. Tutte le informazioni ed istruzioni saranno date sul canale Vhf 72. Il Comitato di regata raccomanderà ai regalanti di non prendere il mare se non si è sicuri delle proprie capacità con le condizioni meteo che ci saranno domenica. Tutte le imbarcazioni non dovranno avere ancore o motori che sporgano dallo scafo. Nello skipper meeting oltre ad essere consegnato a tutti i partecipanti l’energetico Illyssimo saranno illustrate dall’Ersa le condizioni meteo sia per la giornata di domenica che per i giorni successivi quando centinaia di barche dovranno fare rientro nei rispettivi porti.
DOMANI PORTOPICCOLO BARCOLANA CLASSIC E BARCOLANA DI NOTTE JOTUN Doppio appuntamento in mare domani con Portopiccolo Barcolana Classic e Barcolana di notte Jotun. Sono questi i due eventi collaterali che scalderanno la vigilia della grande regata di domenica. Si parte con Barcolana Classic, la sfilata delle Signore del mare: oltre 80 barche d'epoca si sfideranno in un'appassionata regata, visibile dalle Rive, dando sfoggio della propria eleganza senza tempo. Con il calar della sera, invece, saranno gli Ufo 28 i protagonisti in Golfo: in occasione della Barcolana di notte si daranno filo da torcere nel Bacino San Giusto, cimentandosi in un gara adrenalinica, che impone manovre veloci, “sorpassi”, concitate virate e strambate sulle boe: vince chi, allo scadere dei trenta minuti, ha effettuato più “giri”, tagliando per primo il traguardo.
BARCOLANA MUSIC FESTIVAL DOMANI AL VIA Le note delle Vibrazioni e Daniele Silvestri faranno ballare le migliaia di persone che venerdì e sabato parteciperanno al Barcolana Music Festival. Sul palco allestito nella suggestiva cornice di Piazza Unità d’Italia saliranno alcuni tra i migliori interpreti del pop rock italiano. Si parte oggi con Le Vibrazioni conosciuti grazie ai singoli Dedicato a te, disco di platino nel 2004 e Se ne va, colonna sonora del film Tre Metri sopra il cielo. Le Vibrazioni avranno come band di apertura i Velvet gruppo in continua scesa nel panorama musicale italiano. La giornata di domani, sabato 9 e vigilia della Barcolana, sarà caratterizzata dal concerto di Daniele Silvestri noto al grande pubblico grazie ai successi raccolti al Festival di Sanremo con i brani Salirò e La Paranza. La Barcolana è la festa in mare e a terra di tutti gli appassionati del mare, curiosi, visitatori e velisti che fanno di Trieste la capitale mondiale della vela. I grandi concerti rappresentano un ulteriore sforzo per la Società Velica di Barcola e Grignano che da 42 anni regala un ricordo unico a tutti i partecipanti.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo