Vela, Audi MedCup - La tappa di Cartagena va in archivio con un secondo posto e rimanda a Barcellona, in settembre, la battaglia finale con Quantum, davanti per soli tre punti e mezzo.
L'Audi Azzurra Sailing Team, dopo la sfortunata rottura di ieri, ha lottato come promesso: nella prima regata ha lungamente condotto i giochi ma Synergy e Bribon, velocissimi nei lati di poppa, sono riusciti a sopravanzarla sul traguardo. Il terzo posto è comunque positivo soprattutto alla luce delle prestazioni opache di Quantum e Container, rispettivamente sesto e settimo. Nella seconda prova il vento ha rinfrescato, Azzurra ha faticato a riprendersi da una partenza non buona che l'ha costretta lungamente nelle retrovie. Ma l'equipaggio della barca dello Yacht Club Costa Smeralda ha dato una dimostrazione pratica di cosa significhi non mollare mai. Dopo aver recuperato metro su metro, raffica su raffica, nei confronti di Container lo ha sopravanzato nella seconda bolina e, complice una doppia penalità inflitta a Ran, si è buttato nell'ultima poppa occupando la quarta posizione. Manovre perfette con la barca in planata e una tattica ispirata hanno portato Azzurra a passare Bribon e Quantum, avversari diretti rispettivamente di tappa e di circuito. La regata viene vinta da Audi All4One seguita da Audi Azzurra Sailing Team. Una ulteriore prova di carattere, caso mai ce ne fosse ancora bisogno, in vista dell'evento finale del circuito Audi MedCup, a Barcellona a partire dal 12 settembre.
Vasco Vascotto, stratega a bordo di Azzurra, è arrivato raggiante in banchina ed è subito stato intervistato dalle televisioni presenti: "Siamo molto orgogliosi per il risultato ottenuto dopo un'avaria come quella di ieri, che non era certo facile da digerire. Ci siamo ripetuti che i veri problemi sono altri e che stavamo facendo bene, stamani ci siamo ritrovati a bordo con il sorriso e la voglia di navigare bene. Oggi abbiamo commesso qualche errore, come capita a tutti, ma sono state molte di più le scelte azzeccate. Complimenti a Bribon per la vittoria, è stato un grande avversario, hanno dimostrato di meritare la vittoria ma ci rivedremo con tutti a Barcellona".
"Siamo contentissimi per come abbiamo regatato - ha dichiarato il tattico Francesco Bruni - a parte la prima bolina della seconda regata, dalla quale ci siamo prontamente ripresi con un recupero che rende questa giornata ancora più bella. Terminiamo secondi ma soprattutto siamo a ridosso di Quantum, con soli tre punti e mezzo che ci separano dalla vetta del circuito Audi MedCup".
CLASSIFICA TROFEO REGIONE DI MURCIA
1- Bribon p. 25
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima