domenica, 20 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

VELA OCEANICA

Audaces Fortuna adiuvat, ma anche Eolo fa la sua parte

audaces fortuna adiuvat ma anche eolo fa la sua parte
Roberto Imbastaro

Per competere ai massimi livelli nella vela oceanica sono necessarie tante virtù contrapposte: la calma e l’impeto, il ragionamento e la follia, il coraggio e la paura. E tante competenze per essere insieme capitani, mozzi, ingegneri, manovali, metereologi insieme ad una barca progettata per volare sulle onde, ma solida abbastanza da entrarci dentro senza rompersi. Poi entra in gioco Eolo, non a caso definito un dio “capriccioso”, e decide di mettere le ali ad una grande rincorsa come quella di Michel Desjoyeaux (Foncia), di ostacolare con ogni mezzo il forse troppo annunciato tentativo di record sul giro del mondo a vela di Thomas Coville e, speriamo, di concedere una tregua per il recupero di Nico Budel. Tre corse, tre storie differenti con un solo giudice: il vento. E proprio a causa sua il Vendée Globe si è svegliato stamattina con un volto nuovo: due vele in fuga verso Capo Horn, quella di Mich’Desj, appunto, e quella di Roland Jourdain (Veolia Environnement). Viaggiano mediamente 7 nodi più veloce degli inseguitori e questa differenza di velocità rimarrà stabile ancora per molte ore. Jean le Cam ( VM Matériaux) è a 337 miglia da Desjoyeaux ed ha perso 150 miglia in due giorni. Ancora peggio è andata ai due “inseparabile” Vincent Riou (PRB) e Armel Le Cléac'h (Brit Air) che hanno concesso rispettivamente 240 e 300 miglia in 48 ore! I due “gemelli siamesi” (stanno facendo la stessa rotta praticamente da Les Sables d’Olonne – vedere i tracciati sul sito Vendée per credere)sperano di arrivare a Capo Horn con non più di 400 miglia di ritardo per poter ancora dire la loro in Atlantico. Intanto però, stamattina alle 5:00, avevano un distacco rispettivamente di 641 e 687 miglia e viaggiavano a 15/16 nodi contro i 19,1 di Roland Jourdain. Altra notizia che va assolutamente data è quella del sorpasso di Dee Caffari (Aviva) su Arnaud Boissières (Akena Vèrandas). Due donne, Dee Caffari, decima, e Samantha Davies, settima, sono entrate nel top ten di questo sesto meraviglioso giro del mondo a vela senza scalo e in solitario che è il Vendée Globe.

Classifica alle ore 5:00 del 30 dicembre

1-Michel Desjoyeaux (Foncia) a 9397 miglia dall’arrivo
2-Roland Jourdain (Veolia Environnement) a 73,6 miglia dal leader
3-Jean Le Cam (VM Matériaux) a 337,7 miglia
4-Vincent Riou (PRB) a 641,6 miglia
5-Armel Le Cleac'h (Brit Air) a 687,7 miglia


30/12/2008 10:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci