lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

NAUTICA

Ascom Napoli: trasformare il Molo S. Vincenzo in una grande area turistica

Il 28 Ottobre si è svolta presso la Stazione Marittima di Napoli la tavola rotonda “Il Porto di Napoli, le sue eccellenze e la sua ricchezza” promossa da Ascom Napoli che ha visto la presentazione di alcune proposte per il recupero dell’antico Molo San Vincenzo (risale alla fine del 400) a banchina per l'attracco di navi da crociera e di grandi yacht. In prospettiva si punta infatti ad un uso turistico del molo San Vincenzo sfruttando la posizione, la spettacolarità del luogo e la naturale passeggiata che si sviluppa lungo 1km e 800m.
Fra gli intervenuti alla tavola rotnda, Fulvio Luise, Vice Presidente sezione Yacht Federagenti ha sottolineato la strategicità del Molo San Vincenzo per il turismo cittadino ed in particolare per lo Yachting di lusso: “Il settore dei grandi yacht campani è una delle ricchezze della nostra economia. Nel 2008 abbiamo avuto nel nostro golfo ben 600 superyacht, imbarcazioni da diporto superiori ai 24 metri per un totale di 3600 giorni di presenza. Le ultime stime ci dicono che il valore economico di spesa sul territorio è stato fra i 36 e i 50 milioni di euro. Un recupero del Molo San Vincenzo, ed in particolare dell’area borbonica, con banchine attrezzate, negozi e servizi potrebbero portare ad un aumento delle presenze che stimiamo in 800 giorni per un potenziale di 16 milioni di euro”.
Nel suo intervento Umberto Masucci, Membro di Giunta Nazionale Confcommercio ha dichiarato; “Il potenziale turistico di quest’area è quindi enorme e pochi napoletani la conoscono. Proponiamo quindi subito un “Tavolo del Fare” fra Istituzioni ed Operatori per integrare un area storica e culturale di alto livello con la città. Penso ad una grande area turistica per navi da crociere ed un marina yacht di livello internazionale. con negozi, bar, ristoranti e servizi fra cui un servizio di aliscafi che porti i turisti a vedere le bellezze del Golfo. Un’operazione del genere avrebbe dei ritorni economici importanti, basti pensare che nel 2008 a Napoli abbiamo avuto oltre 640 navi per un totale 1,2 milioni di crocieristi per un giro d’affari stimabile in circa 50 milioni di euro. Una riqualificazione dell’area del San Vincenzo consentirebbe di risolvere il problema delle navi in rada che si ripete troppo spesso e garantire un potenziale di ulteriori 500mila crocieristi l’anno per ulteriori 25 milioni di euro”.


30/10/2009 19:04:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci