Con quattro prove svolte in due giorni di regate si chiude il Campionato Italiano Assoluto Minialtura, vinto da ITA 557 IMAGINE di Umberto Roncari (AV Monvalle). Secondo posto conteso tra ITA 14 VIZIO di Fabio Mazzoni (CN Caldè) che ha avuto la meglio, e ITA 030 GRUFOLO di Clelia Sessa (LNI Arona) che ha chiuso al terzo posto.
Premiati anche i primi delle classi più numerose: ITA 476 Dejavù di Spreafico Ruggero (CV Tivano) in testa alla classe J24, mentre per la classe Surprise vince ITA 1 JUMANJI di Bottini Valentino (LNI Meina).
Tra i tanti riconoscimenti assegnati durante la premiazione, una menzione speciale va a ITA 12924 VENTO DELL’ESTE di Bertazzoli Enrico che ha ricevuto il premio Fair Play, e ad ITA 9131 STEMAROL di Zilio Lorenzo che, oltre ad essere il timoniere più giovane della competizione, insieme al padre Giancarlo era alla sua prima esperienza di regata.
Alla premiazione sono intervenuti anche il Sindaco di Meina, il Delegato Regionale LNI Piemonte-Liguria e la Delegata CONI Piemonte, che hanno ringraziato gli organizzatori complimentandosi per l’ottima riuscita dell’evento.
Una piccola nota di ringraziamento da parte degli organizzatori va invece a Emilia Barbieri, delegata UVAI per la XV Zona, che ha partecipato all’evento in rappresentanza dell’Unione Velica e ha preso parte ai lavori del Comitato di Regata come UdR.
Le quattro prove svolte sono state impegnative per i regatanti, con bordi molto tecnici e vari cambi di vele sostenuti da un bel vento che ha permesso a 42 barche su 46 di completare tutti i percorsi.
L’utilizzo dei compensi ORC ha poi permesso di appianare le differenze tra barche apparentemente di “mondi diversi” come i Melges ed i Meteor, che si trovano entrambi nei primi sei posti della classifica finale.Photo credit: Fabio Pignata
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge