Apreamare, cantiere nautico tra i più noti al mondo e marchio di riferimento del gozzo sorrentino rivisitato in chiave moderna, dà conferma del successo della sua strategia commerciale che vede il brand guidato dalle famiglie Aprea e Pollio attraversare un momento estremamente positivo, sia a livello commerciale sia di gestione interna con significativi investimenti infrastrutturali, di ricerca, sviluppo e ampliamento del team.
“Il cantiere, nel pieno rispetto della tradizione e della qualità che da sempre ci rappresentano, ha risposto alle nuove sfide commerciali con grande entusiasmo, appoggiandosi a importanti designer per offrire a una clientela sempre più esigente risposte nuove e creative, ma anche alle mani esperte dei nostri artigiani che collaborano con noi da più di 20 anni”, commenta Rita Pollio, Amministratore Delegato di Apreamare, che aggiunge: “Queste soluzioni di offerta di prodotto, hanno avuto un ritorno importante in termini di fatturato: dal 2020, anno in cui è stato presentato il Gozzo 35, alla fine del 2022 si prevede una crescita percentuale a tre cifre con contratti già in portafoglio ordini”.
Ultimo successo commerciale è stata la vendita di quella che si appresta a diventare la nuova ammiraglia della linea Maestro e della flotta Apreamare, il Maestro 88. “L’imbarcazione di 27 metri fa parte di un importante progetto del cantiere che prevede la costruzione di barche one-off, su misura per il cliente – afferma Cataldo Aprea, presidente di Apreamare. “L’unità rispetterà gli stilemi della storica gamma che da sempre rappresenta un vero esempio di eleganza estetica ma anche di comfort, manovrabilità e tenuta del mare”.
Fiore all’occhiello, del marchio Apreamare, l’amatissimo Gozzo 35, che a un anno dal suo lancio ufficiale è diventato il best seller della gamma con oltre 30 unità vendute. Disegnato da Marco Casali per le linee di coperta e da Umberto Tagliavini di Marine Design per la carena con il supporto di Cataldo Aprea, l’iconico Gozzo 35 si caratterizza per l’inconfondibile anima Mediterranea, le sue linee sobrie ed eleganti, che affondano le proprie radici nella storica tradizione dei Gozzi Sorrentini, prodotti dalla famiglia Aprea sin dagli anni ‘60.
Continua spedita anche la costruzione della sorella maggiore della gamma, Gozzo 45 che vedrà l’atteso debutto mondiale al Cannes Yachting Festival 2022. La tradizione, l’essenza del marchio già manifeste nel 35 si ritrovano e amplificano nel nuovo Gozzo 45. Un classy cruiser fortemente mediterraneo, a partire dalla totale assenza di gradini in coperta, nel pieno rispetto della filosofia walkaround. Gozzo 45 offre numerosi elementi che privilegiano gli spazi aperti per offrire una qualità di vita a bordo unica nel segmento.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge