Vela, 34ma America's Cup - Luna Rossa ha messo in acqua per la prima volta questa mattina a Auckland il suo nuovo AC45. Subito dopo l’equipaggio, guidato da Max Sirena, ha effettuato la sua prima uscita. Un’occasione per scoprire questo multiscafo a bordo del quale disputeranno a Napoli la tappa delle AC World Series.
Max Sirena, Skipper di Luna Rossa, racconta così le sue prime impressioni:” E’ una bellissima giornata e noi siamo veramente molto contenti. Abbiamo raggiunto questo nostro primo obiettivo, che era un po’ una corsa contro il tempo. Dal nostro arrivo qui, il 9 gennaio scorso, abbiamo aperto il container e in meno di una settimana abbiamo assembrato la barca. Vorrei ringraziare tutta la squadra e soprattutto Patrizio Bertelli che per il suo sostegno è stato un elemento chiave. La barca è incredibile: delle forti accelerazioni, ma io sono stato sorpreso dalla facilità con la quale abbiamo potuto manovrare. Oggi era una giornata di studio e questo ci ha permesso di fare dei controlli. Non abbiamo voluto spingere la barca ai suoi limiti ma le prime impressioni sono buone”.
Nelle prossime settimane il team di Luna Rossa sarà da solo ad allenarsi, almeno fino alla fine di gennaio. Poi, nei primi giorni del prossimo mese, effettuerà dei test con Team New Zealand. Poi l’intenzione è quella di proseguire negli allenamenti a bordo di un SL33 per 4 settimane. Alla fine di marzo Luna Rossa rientrerà in Italia per prendere parte alle due tappe delle AC World Series a Napoli e a Venezia.
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Scirocco tra i 14 e i 22 nodi caratterizza le ulteriori tre prove. Tra gli Under 13 passa in testa Gabriele Lizzulli (CNV Argentario); l’ucraino in forze al CN Rimini mantiene saldamente il comando tra gli Under 17
Un fine settimana di emozioni per il tradizionale Trofeo Gianni Cozzi organizzato dallo Yacht Club Sanremo che da quest’anno è entrato a far parte del Trofeo di Primavera
La coppia francese trionfa nel Proto; tra i Serie a vittoria è andata a Anywave Ocean di Matteo Bandiera, co-skipper Federico Theill
Due le importanti novità per l’edizione di quest’anno: la possibilità di scegliere tra una regata offshore su un percorso di circa 125 miglia oppure tre regate costiere, e l’introduzione del sistema di tracking per tutti i concorrenti
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia