Luna Rossa mantiene la testa della classifica con una regata ancora da disputare dopo una giornata con risultati alterni, che l’ha vista vincere il match contro gli americani e perdere quello con gli inglesi. Oggi il campo di regata è stato molto difficile per i team impegnati nei Round Robin della Louis Vuitton Cup. L’onda formata, il vento rafficato e la presenza di detriti in acqua hanno richiesto, infatti, la massima attenzione da parte di timonieri e trimmer, concentrati su tattica e strategia e un grande sforzo da parte dei ciclisti, che hanno lavorato duramente per mantenere le barche nel giusto assetto di volo.
«Siamo molto contenti di questa regata», dice Francesco "Checco" Bruni, al termine del match contro NYYC American Magic. «Non era semplice e non era scontata. La barca ha avuto ottime performance, noi abbiamo fatto le giuste scelte tattiche e strategiche e, in generale, il team è stato molto bravo. Complimenti anche ai ciclisti perché è stato un match molto faticoso per loro».
MATCH #22 – USA vs ITA
Partita sopravvento a NYYC American Magic, Luna Rossa vira immediatamente dopo aver attraversato la linea e si dirige sulla destra del campo. Da quel momento le due barche danno vita a un match race “vecchio stile” con continui incroci e cambi di leadership, mantenendosi sempre vicinissime come distanza e velocità. L’onda formata e il vento a macchia di leopardo rendono difficile il lavoro dell’equipaggio, impegnato a mantenere il giusto assetto di volo e richiedono la massima concentrazione da parte del pozzetto chiamato a prendere le giuste scelte tattiche e strategiche. Dopo aver girato il primo gate avanti per 14”, Luna Rossa riesce a mantenere il vantaggio anche alle successive boe, seppur di pochi secondi. Nel quarto lato, infine, la barca italiana aumenta notevolmente il gap con quella USA e approfitta di questa distanza per controllare l’avversario sino al traguardo, tagliato con oltre 20” di anticipo.
Vincitore: ITA (+1)
MATCH #25 – ITA vs GBR
Nel secondo match, corso con un vento di oltre 16 nodi, Luna Rossa taglia la linea sopravvento agli inglesi che si allungano però subito nella prima bolina, dimostrando di avere una barca molto veloce in queste condizioni. L’equipaggio italiano non si arrende mai e per tutto il resto del match continua a lottare, cercando di recuperare il distacco e di portare in errore l’avversario, ma GBR chiude la porta a qualsiasi tentativo di rimonta e conduce in testa sino all’arrivo.
Vincitore: GBR (+1)
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via