American Magic è tanto magica che è .... magicamente sparita dopo due belle partenze. Luna Rossa si è mostrata superiore in tutto tranne che nella partenza. La barca USA stentava a tenere la prua fuori dall'acqua e due o tre volte ha spanciato regalando secondi preziosi. La posizione dei cyclor a bordo di Luna Rossa, in una posizione naturale per un ciclista, ha, secondo noi, contribuito ad una maggior potenza nelle manovre. I cyclor USA, sdraiati, sembravano soffrire moltissimo.
E' stata quindi una bella giornata di cielo terso con vento da Sud tra gli 8 e i 10 nodi che ha fatto da cornice all’atteso Day 1 delle semifinali della Louis Vuitton Cup, che ha visto protagonista Luna Rossa dopo due match molto combattuti. Al termine della giornata odierna, la barca italiana guadagna due importanti punti contro NYYC American Magic, regalando una grande soddisfazione anche ai tanti supporter venuti a sostenere Luna Rossa nelle fan zone di Barcellona.
MATCH #01 – ITA vs USA
Dopo essersi mantenuta distante dalla barca avversaria nel box di prepartenza, Luna Rossa vira poco prima dello start e si dirige a destra, dove però non incontra le condizioni migliori di vento. American Magic, partita meglio sulla sinistra, si allunga invece a sufficienza per controllare lo scafo italiano. L’equipaggio guidato da Jimmy Spithill e Francesco Bruni continua a forzare American Magic con manovre continue nell’attesa di ribaltare la situazione. L’occasione giusta arriva nell’ultima bolina, quando Luna Rossa, che nel frattempo ha recuperato molto terreno in poppa navigando sul lato favorito del campo, effettua l’atteso sorpasso e mantiene il distacco sino al quinto gate, girato 22” avanti. Il match rimane aperto sino all’ultimo bordo, ma Luna Rossa continua a coprire l’avversario, bloccando ogni possibilità di rimonta fino al traguardo, tagliato con 7” di vantaggio.
Vincitore: Luna Rossa (+1)
MATCH #02 – USA vs ITA
Dopo una partenza non eccellente, che costringe Luna Rossa a inseguire nella prima bolina, la barca italiana recupera il distacco nella prima poppa, avvantaggiandosi anche di un errore dello scafo americano, caduto dai foil. In maniera molto similare a quanto accaduto nella prima regata, una volta accorciate le distanze, l’equipaggio italiano attacca nella seconda bolina con una serie di incroci ravvicinati ed effettua il sorpasso, girando il terzo cancello avanti per 6”. Luna Rossa conduce in testa per il resto del match, che si riapre inaspettatamente nell’ultimo lato, quando la barca americana, avvantaggiata da un buon salto di vento, si presenta vicinissima a pochi metri dal traguardo. Luna Rossa, però, mantiene il controllo sino alla linea di arrivo, tagliata con 18 secondi di vantaggio.
Vincitore: Luna Rossa (+1)
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via