Ambrogio Beccaria annuncia la sua partecipazione a bordo di “Alla Grande – Pirelli” alla prima edizione della Med Max, la nuova regata offshore dalla Francia al Marocco in partenza il prossimo 29 settembre da Port-Camargue, nella regione del Gard. Al fianco di Beccaria, supportato dal main e lead sponsor Pirelli e dal global sponsor Mapei, ci sarà il navigatore oceanico Alberto Riva, che torna in mare dopo l’incidente che ha visto il suo Class40 “Acrobatica” scontrarsi lo scorso luglio con un tanker durante la transatlantica Quèbec Saint-Malo. La regata era stata sfortunata anche per “Alla Grande – Pirelli”: Beccaria e compagni si erano infatti ritirati per colpa di una falla nello scafo di prua, causata da una collisione con un oggetto non identificato. Rientrati in Europa, i marinai hanno riportato la barca nei cantieri genovesi di SanGiorgio Marine dove in queste settimane verranno ultimate le riparazioni.
“Siamo contenti di riavere in cantiere dopo due anni “Alla Grande – Pirelli ’”, commenta Edoardo Bianchi, a capo di SanGiorgio Marine. “Per quanto riguarda il suo stato di salute, la barca è ancora in gran forma, solida e performante. La zona di prua era danneggiata da un forte impatto che ha letteralmente spaccato la pelle esterna e interna, causando una falla importante. Dopo diverse analisi interne e con i progettisti, vista l’entità del danno, abbiamo ritenuto necessario procedere con la realizzazione di una nuova porzione di scafo nella zona prodiera dell’imbarcazione - circa 3 mq di superficie. Per i tempi molto ristretti, abbiamo lavorato con due squadre in parallelo: una che tagliava e rimuoveva la zona danneggiata, e l’altra che laminava la nuova porzione di scafo”, conclude Bianchi. “Adesso siamo pronti per seguire il duo Beccaria-Riva in questa prossima avventura mediterranea!”.
I due velisti sono amici da molti anni e hanno regatato insieme più volte in passato: dal Mini Fastnet vinto nel 2019 a bordo di “Geomag” alla Defí Atlantique del 2022 a bordo proprio di “Alla Grande – Pirelli”.
“Mi è sembrata una scelta naturale quella di invitare Alberto Riva a fare la Med Max a bordo di ‘Alla Grande – Pirelli’”,dice Ambrogio Beccaria. “Gli ho lasciato un po’ di tempo per digerire quello che è successo con la sua ‘Acrobatica’ e che peraltro poteva succedere a chiunque. Tuttavia, quello che pensavo prima lo penso ancora e cioè che Alberto è uno dei navigatori più forti che io conosca, quindi per me la scelta più giusta. Sarà interessante confrontarci sulla stessa barca dopo che abbiamo navigato su due barche gemelle”.
“Con Ambrogio”, commenta Alberto Riva, “ne abbiamo fatte tante insieme, dalle prime navigazioni in skiff alle avventure con i Class40 passando per i piccoli grandi Mini. Sono molto contento di tornare a navigare con lui su ‘Alla Grande - Pirelli’. È una barca di cui ho visto nascere il sogno: l'abbiamo costruita insieme e ci abbiamo navigato tante miglia. Sono sicuro che questa regata ci farà crescere molto entrambi e ci permetterà di condividere un terreno di gioco che conosciamo bene, il Mediterraneo. Non nascondo che non sarà una passeggiata, oltre a un percorso pieno di insidie, tornare a bordo della barca gemella di ‘Acrobatica” sarà emotivamente complicato ma un passaggio obbligato e non potevo avere un compagno migliore”.
Tornare a navigare in Mediterraneo
Ideata dal navigatore francese Kito de Pavant, la prima edizione della nuova regata d’altura in Mediterraneo parte da Port-Camargue, nella regione del Gard, in Francia. Saranno sulla linea di partenza, oltre a 16 monoscafi Class40, anche 11 multiscafi (Ocean Fifty). In gara diverse barche italiane tra cui la gemella di “Alla Grande – Pirelli” (skipper Andrea Fornaro) e il duo Matteo Sericano con Luca Rosetti, fresco vincitore della Mini-Transat 2023.
L'arrivo a Saïda Resorts, in Marocco, è previsto per il 4 ottobre, dopo cinque giorni in cui la flotta attraverserà gran parte del Mare Nostrum percorrendo circa 1.080 miglia nautiche. Dopo essere salpati da Port-Camargue e aver lasciato a babordo la boa di fronte al Théâtre de la Mer, per poi navigare verso le Bocche di Bonifacio, si ritroveranno a fare il giro della Sardegna. Passeranno poi tra Ibiza e Formentera e, attraverso le isole Chafarinas, raggiungeranno il Marocco.
Beccaria: “Alla Med Max ci saranno molte cose da scoprire. Anche se conosco bene la barca e il mio co-skipper, è dal 2016 che non faccio una regata in Mediterraneo in equipaggio ridotto. La Med Max inoltre è una regata lunga, che sarà caratterizzata inizialmente dal famoso Mistral, vento forte da Nord Ovest, poi dal passaggio per le Bocche di Bonifacio, un luogo mitico per me e in generale per il nostro sport. E anche arrivare in Africa via mare sarà una cosa che non ho mai fatto. Una bella avventura per il Mediterraneo occidentale”.
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno