sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

GLOBAL OCEAN RACE 2011-2012

All GOR Class40s are safely in the Atlantic

all gor class40s are safely in the atlantic
redazione

Having rounded Cape Horn early evening GMT on Monday, Nick Leggatt and Phillippa Hutton-Squire have taken Phesheya-Racing through Le Maire Strait between Tierra del Fuego and Isla de los Estados joining Cessna Citation and Financial Crisis in the South Atlantic after 30 days in the Pacific Ocean’s high latitudes.

However, the final 1,300 miles from Cape Horn to the Global Ocean Race (GOR) Leg 3 finish line in Punta del Este, Uruguay, are proving to be as challenging as the 5,000 miles in the Pacific for the trio of Class40s that continued racing from Wellington, New Zealand. At the head of the fleet, Conrad Colman and Adrian Kuttel have experienced stop-start sailing with Cessna Citation as they close in on the coast of Argentina for the final 180 miles to the finish line on the northern shore of Rio de la Plata, while further south in second place, Marco Nannini and Hugo Ramon on Financial Crisis have been hammered by headwinds north-west of the Falkland Islands but, finally the breeze has gone right.

On the South African Class40, Phesheya-Racing, rounding Cape Horn on Monday evening was a momentous occasion for Phillippa Hutton-Squire. While Nick Leggatt has now logged six passages around the cape, it was a debut rounding for Hutton-Squire: “We never thought we would make it when we were becalmed the last few days, but we pushed hard in the last 24 hours between the hail storms, snow and icy winds,” says the first South African female sailor to skipper a racing yacht around Cape Horn.

 

Leggatt and Hutton-Squire sighted Horn Island’s western peak from 27 miles to the south: “From here the excitement and happiness set in on board!” reports Hutton-Squire. As the sun began to set at 56S, Phesheya-Racing arrived three miles off the cape. “It’s a very jagged coastline with sheer cliffs and no trees,” she notes. “The birds had increased in numbers and the dolphins had come out to ride our bow.” However, the magic moment was interrupted as the satellite phone began to ring, the VHF suddenly crackled into life and the AIS warning light started to flash busily after a month with barely any shipping activity.


28/02/2012 18:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci