Tensione palpabile alla partenza della Medal race del windsurf questa mattina a Quingdao. Una partenza anticipata quasi collettiva costringe i giudici a richiamare tutte le partecipanti e ad iniziare da capo le procedure di partenza. Poco vento e quindi, secondo i pronostici generali, la cinese Yin Jian favorita su questo pessimo campo di regata inservibile anche per una coltivazione di cozze. Si riparte con tutte le concorrenti ben distanti dalla linea di partenza e con la spagnola Alabau che parte vicinissima alla barca giuria scegliendo, insieme all'inglese Briony Shaw il lato destro del percorso. Più centrale la partenza della Sensini, che paga un po' questa scelta ed alla prima boa si presenta terza dietro la spagnola ed all'inglese. In difficoltà invece la cinese, quarta ma poi superata anche dall'ucraina Olga Maslivets. Cala ancora il vento ed entrano ancor più in azione i muscoli delle atlete, costrette ad un pompaggio incessante per poter procedere. Alla seconda boa si inserisce per un attimo al terzo posto l'israeliana Maayan Davidovich, ma subito dopo inizia il capolavoro di Alessandra Sensini. Cinese indietro e quindi una concreta possibilità di arrivare all'oro. Ed allora non ce n'è più per nessuno e Alessandra da fondo a tutte le sue energie volando (per quanto possibile) sull'acqua fino a raggiungere la prima posizione e mettere tra se e le sue avversarie un divario incolmabile. Yin Jian quarta, staccata sia dalla spagnola che dall'inglese che in quel momento si stavano giocando il bronzo. Sembrava tutto deciso, con l'oro alla Sensini, quando all'ultima boa, la spagnola entrava allìinterno dell'inglese che virava urtando la sua tavola. Alzava il braccio la Alabau, convinta che la Shaw le avesse tagliato la strada o forse in un estremo tentativo di ribaltare le conseguenze del suo errore, ma la giuria in acqua - novità per questa olimpiade - interveniva prontamente e le comminava una penalità. Cinese immeritatamente terza e oro sfumato per Alessandra Sensini. Per lo spirito olimpico va bene così, ma tutte queste olimpiadi e i molti trucchi cinesi per arrivare a conquistare quanti più ori possibile, ci hanno ricordato lo spot di un sito di scommesse:" Ti piace vincere facile?". Brava Alessandra. Argento solo perchè si è regatato in una tazza di the e nemmeno verde. Solo sporco.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte