Oramai siamo quasi alla fine della preparazione, si comincia a percepire il clima olimpico e la tensione inizia a farsi sentire. L'Olimpiade rimane un evento importantissimo per un atleta e non ci si abitua mai a queste emozioni". Non si abitua neanche la 38enne velista italiana Alessandra Sensini, che a Pechino prenderà parte alla sua quinta Olimpiade. Ai microfoni dell'Agenzia Radiofonica GRT, la plurimedagliata azzurra, tra gli atleti di punta della spedizione olimpica azzurra, svela le sue sensazioni a 24 giorni dal via dei Giochi: "I risultati in questo quadriennio sono arrivati - afferma l'olimpionica toscana - e sono stati molto importanti; mi presento come campionessa del mondo in carica, ci sono grandi aspettative, ma quella olimpica è una regata difficile e imprevedibile e non è facile fare pronostici; il mio obiettivo è dare il massimo e impegnarmi fino alla fine". In chiusura la Sensini si sofferma sul campo di regata di Qingdao: "Presenta condizioni difficili - dice a GRT - potrebbero esserci attese lunghe, come accaduto negli anni passati, per avere le condizioni per portare a termine la prova: questo farà sicuramente gioco psicologico; ultimamente - conclude - c'è stata anche un'invasione di alghe che ha preoccupato gli organizzatori, ma l'allarme sembra rientrato".
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla