mercoledí, 9 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

attualità    circoli velici    meteor    regate    associazioni    rs21    manifestazioni    29er    optimist    cnsm    trofeo princesa sofia   

WINDSURF

Alberto Menegatti vince la One Hour Classic 2011

E' Alberto Menegatti, il forte atleta trentino del Circolo Surf Torbole, ad aver vinto la One Hour Classic 2011, piazzandosi davanti al francese Jiulien Quentel e l'altro atleta trentino Thomas Fauster. L'edizione è stata contrassegnata da condizioni climatiche avverse, con brutto tempo e vento scarso, sia da sud che da nord, che ha permesso di gareggiare solo nel primo mattino di domenica. La partenza di domenica mattina è stata anticipata alle otto pre sfruttare il Peler, il vento da nord che inizialmente soffiava tra i 15 – 17 nodi, dato che la speranza che montasse l'Ora nel pomeriggio, il vento termico da sud, era davvero scarsa, e così è stato. Peccato che anche il Peler ha fatto i capricci con improvvisi cali di intensità sempre più prolungati. La giuria ha deciso di far rientrare gli atleti in attesa che il vento ricominciasse a soffiare ma non c'è stato nulla da fare. Così è bastata la gara di domenica mattina per decidere la classifica finale. Da segnalare l'ottima organizzazione del Circolo Surf Torbole, il cui party di sabato sera, che ha di fatto aperto la stagione estiva, ha richiamato sul suo prato un pubblico di giovani incredibile. Per battere il record di Comerlati del 91' appuntamento al prossimo anno.


14/06/2011 09:54:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: La Ottanta al ritmo di "Andamento Lento"

Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione

Caorle: per La Ottanta un finale scoppiettante

Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Trofeo Princesa Sofía: otto equipaggi italiani nelle varie top ten

Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17

Ravenna: conclusa la prima Selezione Nazionale Optimist

I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)

Conclusa a Gargnano la 2^ Regata Nazionale 29er

L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti

Trofeo Princesa Sofía: l’Italia chiude con cinque medaglie

Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo

Marina di Ravenna: parte la selezione Optimist per Europei e Mondiali

In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale

24 ore di San Marino, presentazione il 10 aprile

La Memoria del Mare. Il tempo crea ricordi, la vela racconta storie. Questo è il titolo dell'evento di presentazione della 24 ORE DI SAN MARINO 2025 organizzata dallo Yachting Club San Marino, sotto l’autorità della Federazione Sammarinese Vela

34° Campionato Intercircoli verso l’epilogo

Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci