Al via in tutta Italia l’operazione della Guardia Costiera “MARE SICURO 2009”.
Prevenzione degli incidenti e costante attività di salvaguardia della vita umana in mare: queste le finalità dell’operazione che proseguirà fino alla fine di settembre.
Saranno impiegate, lungo tutto il litorale e nei maggiori laghi, unità navali e pattuglie a terra – composte da militari abilitati al salvamento - che vigileranno su tutti quei comportamenti potenzialmente pericolosi per l’incolumità di quanti a vario titolo (bagnanti, diportisti, subacquei, etc) frequenteranno i nostri mari.
L’operazione “Mare Sicuro” garantirà quindi lo svolgimento in sicurezza delle attività di balneazione e di turismo nautico, fattori essenziali per l’industria turistica nazionale.
Particolare attenzione sarà rivolta al corretto uso dei mezzi veloci (ad esempio moto d’acqua), al rispetto dei limiti di velocità e delle aree riservate esclusivamente alla balneazione, nonché alla tutela dell’ambiente marino.
Per far conoscere le numerose novità normative che riguardano sia la subacquea – obbligo di una luce gialla lampeggiante per le immersioni in notturna e sul pallone di superficie gonfiabile (pedagno) usabile solo in caso di emergenza – sia il diporto nautico – nuove regole per il noleggio, possibilità di usare la cartografia elettronica, la possibilità di un identificativo SAR (search and rescue) per i natanti, molto utile per la sicurezza, ecc - verrà intensificata l’attività di prevenzione ed informazione attraverso distribuzione di opuscoli da parte dello stesso personale impegnato nell’operazione “MARE SICURO 2009”, attraverso il sito internet www.guardiacostiera.it e Radio Guardia Costiera www.guardiacostiera.it/radio/index.cfm ed, infine, con l’ausilio dei media, pubblicizzando il numero dedicato alle emergenze in mare “1530”.
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche