venerdí, 21 febbraio 2025

VELA

La Sapienza e Tevere Remo: accordo per la promozione della vela

Il primo corso di vela è già partito. E l’entusiasmo di studenti e organizzatori è al massimo. Si tratta della nuova scuola vela, nata a margine dell’accordo sottoscritto fra il Reale Circolo Canottieri Tevere Remo e La Sapienza, e realizzato dall’associazione studentesca Sapienza Vela. Presentato in anteprima nel corso di una conferenza che si è svolta in occasione del BigBlu, la fiera della Nautica a Roma, nell’area FIV. È proprio il Presidente della IV Zona FIV, Alessandro Mei, ad aprire i lavori “Faccio i miei più vivi complimenti a Sapienza e Tevere Remo per questo importante accordo. Il rapporto con l’Università è importante, per avviare i giovani alla vela, ma soprattutto per mettere a valore le conoscenze universitarie nell’ambito della formazione e della ricerca. La stessa FIV Lazio ha già sottoscritto un accordo con la Facoltà di Scienze Motorie, per avviare corsi di formazione di nuovi istruttori, e siamo ben lieti di assistere a questo proliferare di relazioni che le varie facoltà intrecciano con i rappresentanti del mondo velico, come il Tevere Remo e la Classe Platu25”. L’accordo fra Tevere Remo e La Sapienza è stato concretizzato nella creazione di una associazione studentesca, Sapienza Vela, che utilizza le strutture e la flotta Tevere Remo, in particolare proprio i Platu25. Edoardo Barni Presidente della classe Internazionale Platu25, e membro del RCCTR “Il nostro circolo ha avuto il merito di puntare su questa classe di barche, la cultura velica di eccellenza si articola intorno a questa barca, grazie al progetto che sta andando avanti con Sapienza Vela.
Cosa importante è la scoperta del nuovo target, quello universitario.
All’Università La Sapienza va il merito di aver stipulato l’accordo, di dare la possibilità all’associazione studentesca di metterlo in atto”. L’accordo, sottoscritto nel 2009 a livello istituzionale, è poi stato reso operativo dall’associazione studentesca “Sapienza Vela”, associazione senza fini di lucro, che si basa sull’attività volontaria di alcuni studenti, di fatto promotori delle attività veliche e sportive oggetto dell’accordo originario.Maurizio Saponara Presidente Comitato per lo Sport Universitario La Sapienza “il primo obiettivo è quello di promuovere la cultura velica, la vela deve diventare uno sport accessibile, sia in relazione ai costi, all’accesso alle strutture. La Sapienza ha un serbatoio di 140.000 studenti, un bacino interessante che deve essere opportunamente indirizzato e stimolato rispetto alle attività della vela. E grazie all’accordo stipulato con Tevere Remo, ed ai ragazzi di Sapienza Vela che permettono al progetto di decollare, possiamo raggiungere questa meta, che è comune, non si può non arrivare a buon fine”
Francesco de La Ville Presidente Comitato Attività Veliche La Sapienza, accoglie con vivo interesse le attività che propongono la crescita dello sport velico, soprattutto se nell’ambito universitario “la voglia di fare è tanta, il concetto principale è stare in barca ad ogni età e con ogni tempo”. Oltre all’obiettivo di diffondere la passione per il mare fra gli studenti, ha anche quello di permettere agli stessi di applicare nella pratica le nozioni apprese in aula. Un esempio ne è il progetto “Mille e una vela”, in cui “la passione si trasforma in professione”, coinvolgendo anche aziende operanti nel settore nautico. Nell’ambito di questo progetto è stata realizzata lo Skiff, progettato dagli studenti. Isabella Fumarola, socia fondatrice Sapienza Vela “la Mission è quella di diffondere la cultura velica all’interno dell’Università. Il primo progetto promosso dalla nostra associazione è stato il “Mille ed una Vela”, che ha portato alla progettazione e realizzazione, da parte degli studenti coinvolti, di uno scafo, con cui abbiamo anche partecipato, lo scorso ottobre, alla regata di S. Marinella. Ora parte il progetto legato ai corsi velici, aperti a tutti gli studenti, e poi l’attività del gruppo sportivo che si sta preparando in vista dei Mondiali Platu25 del prossimo maggio!”
La Scuola Vela firmata Sapienza Vela e Tevere Remo, realizzata sui Platu25, ha un ulteriore elemento di interesse, che risiede nel metodo di teaching, orientato al “team building” per manager, per la prima volta applicato al mondo della vela. L’ha illustrato Federico Insabato “è un il sistema pedagogico per il terzo millennio, messo a punto dalla fondazione Maurizio Paletti, che noi di Sapienza Vela stiamo applicando alla vela. Il metodo prevede delle lezioni a mare, ma anche molta teoria, con l’obiettivo di rendere automatici e spontanee le interazioni fra i membri dell’equipaggio”. L’iniziativa ha già riscosso un ottimo successo fra gli studenti. Nata nel 2011, ha coinvolto attivamente più di cinquanta fra studenti e professori, e sono già aperte le iscrizioni per i corsi che inizieranno nella prima metà di marzo. La partnership tecnica fra RCCTR e La Sapienza si concretizza, di fatto, nell’ospitalità offerta dal Tevere Remo presso le sue strutture, e la messa a disposizione delle flotte che consentono agli studenti di organizzare la scuola vela, oltre che al gruppo sportivo de Sapienza Vela di allenarsi in vista di importanti competizioni nazionali ed internazionali. Tutta la scuola viene seguita da istruttori federali. Gli obiettivi di breve periodo prevedono un rafforzamento della partnership, ed un costante sostegno alle attività agonistiche e di scuola vela, promosse da La Sapienza, grazie al supporto offerto da Tevere Remo.



26/02/2011 08:52:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Concluso il Campionato Invernale Marina di Loano 2024/25

La 7a edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano, organizzato dal CN Loano in collaborazione con il main partner Marina di Loano e lo YC Marina di Loano, si è concluso con due prove disputate il sabato e la cerimonia di premiazione la domenica

Invernale Tigullio: festa per Chestress3, Sease, Aria, Hell Cat e Mary Star of the Sea

Sono Chestress3 (ORC A-B), Sease (ORC C), Aria (Libera A), Hell Cat (Libera B) e Mary Star of the Sea (J 24) i vincitori del 49° Campionato Invernale del Tigullio organizzazata dal Comitato Circoli Velici Tigullio

Invernale Bari: in acqua il 16 febbraio con la prima regata costiera

Dopo il nulla di fatto di domenica 2 febbraio, è in programma per domani 16 febbraio la seconda giornata del XXV Campionato Invernale Vela d'Altura "Città di Bari"

Lega Navale Italiana: i Centri Nautici Nazionali pronti per la stagione 2025

La Lega Navale Italiana dà il via alla nuova stagione dei Centri Nautici Nazionali, confermando il proprio impegno per l’avvicinamento e la formazione dei giovani agli sport nautici

Invernale Napoli: assegnati il Trofeo Molosiglio e il Trofeo Serapide

Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, assegnati il Trofeo Challenge Molosiglio della sezione di Napoli e il Trofeo Serapide della sezione di Pozzuoli della Lega Navale Italiana

La L Coppa Carnevale & il Trofeo del Carnevale di Viareggio 2025 si avvicinano

La Vela d’Altura protagonista l’8 e il 9 marzo a Viareggio con la Regata Nazionale organizzata da CN Versilia, LNI Viareggio e Circolo Vela Mare in collaborazione con l’U.V.A.I

Caorle, la vela ti fa bella!

Da aprile a ottobre 2025 quattro regate per vivere la magia della vela d’altura. Il CNSM celebra 50 anni di vela offshore a Caorle, la prima è stata La Cinquecento

Trieste: la Lega Navale Italiana si prepara ad accogliere il Vespucci

Trieste, la Lega Navale accoglie l’arrivo del Vespucci con la mostra su Straulino e la “barca della legalità” Anassa

Concluso a Viareggio il Campionato di Flotte Star 2025

La Società Velica Viareggina ha aperto la stagione agonistica con una classica manifestazione riservata agli equipaggi delle Star. Prossimo appuntamento sarà il Trofeo Burlamacco in programma sabato 1 e domenica 2 marzo

Aperte le iscrizioni alla 65esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova

Si sono aperte ufficialmente oggi le iscrizioni alla 65esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova che si svolgerà dal 18 al 23 settembre prossimi

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci