Splendido ed intenso fine settimana di regate per la classe Finn italiana a Punta Ala, dove si è disputata la seconda prova della Coppa Italia Finn 2008, valevole anche per la Ranking list FIV e come ultima prova di selezione per il Campionato Europeo che si svolgerà presso la Marina di Scarlino dal 2 al 10 maggio.
43 timonieri sono stati accolti dalla splendida ospitalità e dall’ottima organizzazione dello Yacht Club Punta Ala, supportato dalla Slam. La località non si è smentita e in due bellissime giornate di vento e sole si sono disputate tutte le cinque prove previste.
Il sabato un ponente dai 10 ai 14 nodi ha consentito lo svolgimento di tre belle prove, in cui il giovane livornese Riccardo Cordovani, che corre per la Fraglia Vela di Riva del Garda, ha ottenuto due primi ed un secondo posto, mentre il romano Francesco Lubrano vinceva la terza prova.
La domenica con lo scirocco rafficato della prima prova otteneva la vittoria il segretario di classe Marco Buglielli, mentre nell’ultima prova, con il vento girato a mezzogiorno ed aumentato fino a 16 nodi vinceva d’autorità l’ex olimpionico Emanuele Vaccari.
La classifica finale vedeva in testa Riccardo Cordovani con 6 punti (1-1-2-16-2) davanti a Emanuele Vaccari (2-4-5-3-1) e al grossetano Piero Romeo, già membro dell’equipaggio di Luna Rossa e +39. A seguire Francesco Lubrano ed il pisano Simone Mancini.
Il prossimo appuntamento della Coppa Italia Finn 2008 è in programma sul lago di Caldano (Bolzano), nei giorni 26 e 27 aprile, con la Regata Finn Sudtirol/Alto Adige.
I partner della Coppa Italia 2008 sono Distilleria G.Bertagnolli, HitechSailing.com, Devoti Sailing, Harken, Nord Studio, Bertacca Sail Equipment, Essemarine, North Sails Italia, Tomasoni, Residence Ca’ del Lago.
Il calendario della Coppa Italia Finn 2008:
8-9 marzo Gaeta - CN Gaeta
5-6 aprile Punta Ala – YC Punta Ala
26-27 aprile Caldaro - AV Lago di Caldaro
14-15 giugno Bracciano - AV Bracciano
28-29 giugno Viareggio – SV Viareggina
6-7 settembre Porto San Giorgio - LNI Porto San Giorgio
20-21 settembre Torbole - CV Torbole
3-5 ottobre Malcesine - FV Malcesine
Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli
A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche