La veleria 3FL saildesign punta a conquistare la sua fetta di mercato nel mondo delle derive. L’azienda fondata da Francesco Cruciani, che dal 1996 ad oggi ha prodotto vele per barche da regata di successo nel settore del monotipo e dell’altura, ha deciso di investire sui giovani lanciando un nuovo progetto dedicato al mondo dell’Optimist. Già presente nelle derive One Design con la produzione di vele per le classi 470, Finn, Vaurien con Niccolò Bertola due volte campione del Mondo, Snipe, Flying Dutchman, la classe paralimpica 2.4 e Star, nel loft di Fiumicino si lavora da oltre un anno sull’imbarcazione giovanile.
E’ lo stesso Francesco Cruciani, coadiuvato dal giovane ingegnere e istruttore Daniele Ricci, a disegnare le vele dei miniskipper. “Ci stiamo dedicando a questa nuova linea di vele per la deriva giovanile più diffusa al mondo. E’ un mercato difficile – ha commentato Daniele Ricci - ma stiamo avendo le nostre prime soddisfazioni. Nella scorsa stagione gli atleti del Tognazzi Marine Village hanno vinto con le nostre vele il Campionato Italiano a squadre e nei giorni scorsi Alessandro Cirinei e Tommaso Cucinotta con le nostre vele Medium e Small hanno vinto le qualificazioni per il Campionato Italiano individuale rispettivamente nella categoria Juniores e Cadetti”.
Prossime sfide saranno il Meeting Internazionale del Garda in programma ad Agosto e successivamente il campionato italiano, sempre sul lago di Garda.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima