martedí, 29 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293   

VELA OLIMPICA

2023 Test Event di Marsiglia: Oro e Bronzo, domenica trionfale

2023 test event di marsiglia oro bronzo domenica trionfale
redazione

L’ottavo e ultimo giorno regalano alla squadra italiana due prestigiose medaglie: nella classe Nacra 17 Ugolini/Giubilei compiono un’impresa da sogno vincendo la Medal Race – dopo l’incidente di ieri che aveva distrutto parte della prua sinistra del loro catamarano – e superando in classifica i finlandesi aggiudicandosi l’oro. Renna dopo una combattuta semifinale guadagna il terzo gradino del podio dopo una anomala finale nella quale tutti e tre i finalisti prendono OCS. Bene anche Giorgia Speciale che conclude stremata al quinto posto generale. Bene anche la Medal Race dei 49er FX Germani/Bertuzzi che chiudono al terzo posto. Da domani testa al mondiale unificato di The Hague dove si staccheranno i primi pass per Parigi 2024.

“Sono particolarmente soddisfatto per quanto fatto da tutta la squadra in questo Test Event” sottolinea il Presidente Ettorre “ho potuto verificare quanto di positivo stiamo portando avanti e che si rispecchia in un gruppo coeso, una grande determinazione e una preparazione fisico/atletica di alto livello. Poter raccogliere tre medaglie a Marsiglia riveste un significato psicologico notevole: la squadra italiana si è presentata al meglio mettendo in campo degli interpreti di prim’ordine. Abbiamo disputato nove medal stage su dieci classi e conquistato tre medaglie. Ringrazio i tecnici e gli atleti che hanno reso possibile questo risultato storico a partire da Egon Vigna che ieri ha festeggiato la settimana perfetta di Chiara Benini Floriani, Gabriele Bruni che conferma con Ugolini/Giubilei di avere a disposizione l’eccellenza assoluta della classe Nacra 17 a livello mondiale e Adriano Stella che continua a tenere su altissimi livelli il giovane Nicolò Renna. Ma non dimentico nessuno degli altri tecnici e atleti che hanno dato vita a un Test Event davvero indimenticabile. Bravissimo il Direttore Tecnico Michele Marchesini capace di valorizzare aspetti tecnico tattici e umani. Un plauso al nostro Luca De Pedrini per il suo costante supporto alla prestazione dei nostri atleti. In più abbiamo assaporato un piccolo villaggio Olimpico grazie anche all’allestimento del nostro container e la predisposizione logistica del nostro Team Manager Guglielmo Vatteroni. Bravi tutti, perché la squadra si compone di tanti piccoli e grandi elementi che la rendono compatta e forte nella sua unità.”

Il Direttore Tecnico Michele Marchesini: “Una prestazione di squadra di altissimo livello. Al di là dei risultati, che ci confermano tra le nazioni di prima fascia, sono soddisfatto perché abbiamo centrato tutti gli obiettivi della trasferta a questo test Event Olimpico e in funzione sia delle Olimpiadi del prossimo anno che degli eventi di qualifica che ci attendono per raggiungerle. In queste settimane abbiamo raccolto dati e informazioni importanti sui quattro difficili campi di regata della baia di Marsiglia, sullo stato di forma degli atleti, sui setting delle attrezzature e soprattutto sugli assetti di squadra che analizzeremo con cura. Ora ci attende il lavoro di rifinitura in vista dei Mondiali unificati di qualifica Olimpica dell’Aia e quindi la trasferta in Olanda, rimaniamo concentrati e concreti. Come sempre.”

Classifiche sul sito ufficiale: https://paris2024.sailing.org/

Come è noto la sede dei Giochi Olimpici di Parigi 2024 dedicata alla vela sarà la città del sud della Francia. Il Test Event è particolarmente utile alla Direzione Tecnica per poter raccogliere ulteriori dati in occasione dell’ultimo appuntamento ufficiale nel periodo dell’anno nel quale si svolgeranno le Olimpiadi.

Le dichiarazioni dei protagonisti:

iQFOiL M/W

Giorgia Speciale: “Sono contenta del risultato finale anche se rimane un po’ di rammarico quando si arriva vicini alla meta e non si riesce a dare la zampata vincente. Comunque ho disputato una settimana molto impegnativa fisicamente e mi reputo estremamente soddisfatta per i risultati ottenuti. Ho ancora molto margine di miglioramento e questa esperienza non può che aiutarmi a trovare la strada giusta nel mio percorso di crescita.”

Nicolò Renna: “è bello arrivare alla fine e giocarsi una medaglia su un campo di regata impegnativo e di difficile interpretazione. Oggi ho dato il massimo attaccando fino all’ultimo e la finalissima dimostra che tutti eravamo sul filo a contenderci la vittoria finale. Bene così, adesso bisogna tornare subito a pensare al Mondiale in Olanda tra tre settimane.”

Adriano Stella: “Per me, lo dico da sempre, l’importante è portare avanti le individualità di ogni singolo elemento trasformando questo sport che di per sé è individuale in uno sport che venga vissuto da tutti i suoi interpreti come un sport di squadra. Essere sul gommone durante le finali e sentirsi chiedere dai ragazzi in acqua cosa stessero fecendo sull’altro campo di regata Ugolini/Giubilei e vedere la loro soddisfazione al raggiungimento della medaglia dimostra questo spirito. Questa medaglia è dedicata a tutti i ragazzi che settimana dopo settimana si sono allenati; la vince un singolo ma il merito è di tutti quelli che hanno concorso a questo risultato.”

Nacra 17

Ugolini/Giubilei: “Questo è un risultato molto importante e inquadra un nostro percorso di crescita. Siamo consci che il cammino sia ancora lungo ma questo dimostra che stiamo lavorando bene insieme ai campioni con cui ci alleniamo quotidianamente. Vincere oggi è motivo di grande soddisfazione e corona una settimana dura e allo stesso tempo esaltante. Oggi abbiamo fatto solo un piccolo passo ma il vero obiettivo per l’Italia è il Mondiale unificato di The Hague.”

Tecnico FIV Gabriele Bruni: “Un risultato fatto di piccoli tasselli che compongono una squadra tra le migliori a livello mondiale. Ugolini/Giubilei hanno vinto dimostrando una solidità e una maturità non comuni, anche alla luce dell’incidente di ieri che ci ha costretto a passare una notte di ansia rispetto alle condizioni della barca. Questo cammino avviene grazie alla lungimiranza del Presidente e del Direttore Tecnico che hanno messo le basi di un lavoro di eccellenza. In ogni manifestazione gli interpreti della classe Nacra 17 raccolgono un risultato di prestigio a testimonianza di una squadra davvero ben assortita e di primo livello.”

 


16/07/2023 20:02:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci