In Cile, insieme all'altro italiano Alberto Bolzan, Guillermo Parada (Skipper di Azzurra) e Bernardo Matte, armatore da sempre legato al campione triestino, Vasco vince il Campionato Mondiale Soto40, una classe che da qualche anno è tra le protagoniste nella monotipia mondiale.
Il 2012 per Vascotto si era chiuso in bellezza, calando un asso e vincendo il suo 19° titolo iridato in acque croate a bordo dell'Rc44 Peninsula Petroleum. Ad inizio 2013, le riflessioni di un campione erano quelle di voler lavorare sodo per continuare la striscia vincente. Detto, fatto. A Key West, a bordo del Tp52 Azzurra arriva la prima vittoria dell'anno, l'inverno non è stato solo un periodo di relax ma di allenamenti e questa ne è la dimostrazione. Dagli Usa, si va in Chile, per il Mondiale Soto 40, una classe in grande espansione e con un circuito in sudamerica di tutto rispetto, al quale Vasco ha già partecipato e vinto qualche regata. Per la disputa del mondiale una dell regole prevede il divieto di mettere al timone un velista che abbia partecipato anche ad una sola edizione della Coppa America. Da qui la scelta, affidata a Vascotto, di scegliere un timoniere di fiducia, bravo e talentuoso, ma non ancora entrato nel circuito dell'America's Cup, è facile pensare all'amico Alberto Bolzane Bolzan, "compaesano" di Golfo, quello di Trieste, vera fucina di campioni. Insieme a Maciel Cicho Cicchetti (tante vittorie insieme in Ims e Tp, fino alla sfida in Coppa America nel 2007) Guillermo Parada, talento argentino con cui naviga su Azzurra e Bernardo Matte, armatore da sempre di tutti i Pisco Sour su cui Vasco ha vinto veramente tanto, la settimana di regate è stata un vero crescendo di coerenza tattica e performances, senza strafare, sopratutto in partenza dove la parola d'ordine per "l'uomo alla barra" Alberto Bolzan, era quella di "partire liberi e veloci" perchè questi monotipi sono molto reattivi e nervosi. La vittoria arriva con un giorno d'anticipo, la classe non è acqua, in Chile ci sono degli ottimi vini e allora.... Brindiamo! Pisco Sour Campione del Mondo.
"Sono proprio felice, per il gruppo, per gli amici che hanno regatato in barca con me e per il risultato sportivo di assoluto prestigio - sono le parole di Vasco Vascotto, tattico di Pisco Sour - siamo stati bravi sin dall'inizio rimanendo costanti ed evitando il traffico in partenza che in questa settimana di regate è stato uno dei fattori di rischio da non sottovalutare. Una barca tecnica e molto aggressiva questo Soto 40, ci siamo allenati bene nel 2012 e questo risultato non è arrivato a caso. Voglio fare i complimenti a tutti i ragazzi, a Guillermo Parada con cui condivido molte regate nella stagione e molti successi, ad Alberto Bolzan che ha dimostrato di essere un grande timoniere, non più promettente, ma già da tempo una certezza, a Bernardo Matte, armatore in tante sfide, gli anni passano ma ci prendiamo ancora delle belle soddisfazioni. La stagione è appena iniziata, non mi rilasso e sono già con la testa alla prossima regata
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale