Al timone di Synergie, Isabelle Joschke a passato la scorsa notte il traguardo di Agios Nikolaos a Creta, vincendo questa terza tappa della Cap Istanbul, 540 miglia (circa 1000 kilometri) tra Marzamemi in Sicilia e Aghios Nikolaos a Creta alla velocità media di 6,94 nodi. Questa vittoria in "notturna" ottenuta oltretutto in una notte stellata, ha scritto una nuova pagina della storia dell'altura in mediterraneo perchè Isabelle diviene la prima donna ad ottenere un simile successo, una vittoria di tappa nel circuito Figaro, un circuito nel quale si forgiano proprio i migliori talenti per questo tipo di competizioni. Da tener conto che Isabelle è un'esordiente, ovvero un bizuth per dirlo alla francese, in questa competizione e quindi questa sua vittoria assume un valore ancor maggiore. Ha navigato in maniera perfetta tra la Sicilia e Creta: inspirata, precisa, abile ha tenuto testa ad una flotta di marinai esperti ed allenati a questo tipo di battaglie ad armi uguali, con un'imbarcazione uguale per tutti. Al comando della flotta già 48 ore dopo la partenza, Isabelle non ha mai ceduto, nemmeno quando ha dovoto fare i conti con il passaggio di una forte depressione nello Ionio meridionale. In testa all'entrata del mar Egeo ha condotto la gara a termine senza sbavature e senza cedere terreno agli avversari nelle rimanenti 120 miglia lumgo la costa nord di Creta. "Non ho ancora realizzato completamente che ho vinto perchè è una cosa che non mi aspettavo proprio al mio primo anno di Figaro - ha dichiarato all'arrivo Isabelle - e ne sono estremamente filice. Ho incominciato a realizzare di avercela fatto solo quando sono arrivata ancora in testa ad Antitykhitira. Ho avuto la chance di avere abbastanza vento per poter conservare il mio vantaggio nella navigazione costiera di Creta ed allora non ho mangfiato e nemmono dormito: ho solo timonato per non perdere nemmeno un miglio. Comunque ora vado molto più veloce rispetto alla prima tappa e questo vale più di ogni strategia" Questo l'ordine d'arrivo 1 ) Isabelle Joschke (Synergie) 3giorni 05h 37 min 40s 2) Thierry Chabagny (Suzki Automobiles) a 57' 52'' 3) Nicolas Bérenger ( Kone Elevators) a 1h07' 15'
La 7a edizione del Campionato Invernale di Marina di Loano, organizzato dal CN Loano in collaborazione con il main partner Marina di Loano e lo YC Marina di Loano, si è concluso con due prove disputate il sabato e la cerimonia di premiazione la domenica
Sono Chestress3 (ORC A-B), Sease (ORC C), Aria (Libera A), Hell Cat (Libera B) e Mary Star of the Sea (J 24) i vincitori del 49° Campionato Invernale del Tigullio organizzazata dal Comitato Circoli Velici Tigullio
Dopo il nulla di fatto di domenica 2 febbraio, è in programma per domani 16 febbraio la seconda giornata del XXV Campionato Invernale Vela d'Altura "Città di Bari"
La Lega Navale Italiana dà il via alla nuova stagione dei Centri Nautici Nazionali, confermando il proprio impegno per l’avvicinamento e la formazione dei giovani agli sport nautici
Campionato Invernale di Vela d’Altura del Golfo di Napoli, assegnati il Trofeo Challenge Molosiglio della sezione di Napoli e il Trofeo Serapide della sezione di Pozzuoli della Lega Navale Italiana
La Vela d’Altura protagonista l’8 e il 9 marzo a Viareggio con la Regata Nazionale organizzata da CN Versilia, LNI Viareggio e Circolo Vela Mare in collaborazione con l’U.V.A.I
Da aprile a ottobre 2025 quattro regate per vivere la magia della vela d’altura. Il CNSM celebra 50 anni di vela offshore a Caorle, la prima è stata La Cinquecento
Trieste, la Lega Navale accoglie l’arrivo del Vespucci con la mostra su Straulino e la “barca della legalità” Anassa
La Società Velica Viareggina ha aperto la stagione agonistica con una classica manifestazione riservata agli equipaggi delle Star. Prossimo appuntamento sarà il Trofeo Burlamacco in programma sabato 1 e domenica 2 marzo
Si sono aperte ufficialmente oggi le iscrizioni alla 65esima edizione del Salone Nautico Internazionale di Genova che si svolgerà dal 18 al 23 settembre prossimi