Alle 08.30 di lunedì 30 maggio, Be Wild lo Swan 42 di Renzo Grottesi è la prima imbarcazione assoluta e XTutti a lasciarsi Sansego alle spalle alla 42^ edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix del Circolo Nautico Santa Margherita di Caorle.
Alle 09.10, due fantastici Michele Zambelli e Luca Tosi, la coppia più giovane in regata con il 950 Illumia 12 sono i primi della X2 a passare l’isola croata, tallonati a soli cinque minuti di distanza dalla coppia più anziana della flotta, Pieralberto Setti e Cesare Salotti sul Farr 40 Shear Terror, costretto pocodopo al ritiro a causa di problemi tecnici. Tutti i partecipanti hanno passato Sansego nella mattinata, con un distacco di circa tre ore dal leader Be Wild all’ultimo, Sheherazade di Nevio Zagaria. Dopo la partenza di ieri domenica 29 maggio, le imbarcazioni sia nella categoria X2 che in quella XTutti hanno adottato scelte strategiche molto diverse ed è ancora presto per capire quale si rivelerà quella vincente. Be Wild di Renzo Grottesi aveva virato quasi subito verso la costa istriana, mentre gli sloveni di Macropus capitanati da Bostjan Jancar con il bravo navigatore Luka Babler e il Seascape 27 Hoppetosse la più piccola imbarcazione della flotta condotta da Tit Plevnik con Jure Jerman, famoso weather router (Route du Rhum, Transat Jaques Vabre, Volvo Ocean Race tra le altre), avevano scelto un bordo quasi centrale all’Adriatico, che li aveva portati quasi in linea retta verso Sansego. Il resto della flotta intanto bordeggiava indecisa se cercare riparo dai groppi o attraversarli con una faticosa bolina nel mezzo di locali forti precipitazioni e vento irregolare in intensità e direzione, che sono stati il leitmotiv meteo delle prime ore di regata. Dalla nottata di lunedì 30 maggio, come informa il meteorologo ufficiale de La Cinquecento Trofeo Phoenix Andrea Boscolo, la flotta può beneficiare finalmente di un flusso più costante dal terzo quadrante, anche se la tendenza per le prossime ore è oscillante tra il terzo ed il secondo quadrante, cosa che impegnerà ancor di più i tattici a causa del veloce colmamento, previsto per le prossime 24/36 ore, della depressione presente a nord delle Alpi. Al rilevamento tracker delle 15.00 nella flotta X2 si assiste ad avvincenti match-race tra gli amici-avversari Illumia12 di Zambelli/Tosi e Kika Green Challenge dei fratelli Verardo, che continuano a marcarsi stretto, seguiti a breve distanza da Wanderlust di Gelletti/Vaccari e Marrakech Express di Gratton/Budinich, pronti ad approfittare di ogni minimo refolo per compiere il sorpasso. Anche nella categoria XTutti, il gruppo di testa guidato da Be Wild di Renzo Grottesi, Give me Five di Marineria Veneziana e Vaquita di Alessandro Fiori, si trovano tutti a poche miglia di distanza gli uni dagli altri e il resto della flotta non è poi così distante e studia strategie d’assalto. I primi passaggi di San Domino alle Tremiti dovrebbero avvenire nella mattinata di domani martedì 31 maggio. La 42^ edizione de La Cinquecento Trofeo Phoenix è organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Marina 4 e Phoenix Informatica Bancaria, con il patrocinio e contributo del Comune di Caorle, la partnership di Birra Paulaner, Astra Yacht, Dial Bevande e Techimpex.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via