Iniziata una delle regate più storiche e attuali organizzate dal Circolo Surf Torbole, la RRD One Hour Classic, quest’anno aperta con categoria a sè anche ai foil. E proprio i foil sono stati protagonisti in questa prima giornata, in cui il vento sul Garda Trentino non ha soffiato con molta potenza. Dopo una prima partenza data alla categoria slalom, in regata per la RRD One Hour Classic, la flotta di 130 regatanti è stata fermata perchè il vento è sceso sotto i limiti minimi.
Spazio dunque alla novità di quest’anno e alla tendenza della vela attuale, il foil: dodici atleti, tra cui molti di Coppa del Mondo, per la prima volta della storia hanno partecipato ad una regata sul Lago di Garda Trentino della durata di 1 ora su tavole FOIL. Un percorso al traverso da compiere su due lati, con due piccoli disimpegni in prossimità di ciascuna delle due boe per evitare collisioni. “E’ stata una regata divertente e sicuramente combattuta tra me e il polacco Maciek Rutkowski; purtroppo ho sbagliato ala (appendice sommersa che permette alla tavola di sollevarsi dall’acqua) e quando il vento calava perdevo terreno, mentre quando aumentava la pressione, mi avvicinavo all’avversario; nell’ultimo giro lo avevo anche sorpassato, ma la zona del ponale con meno vento mi ha nuovamente svantaggiato” ha commentato il campione del mondo slalom Matteo Iachino attuale leader della classifica PWA Slalom 2018 che per l’occasione - come altri atleti già pratici del foil - si è iscritto sia alla RRD One Hour Classic, che alla nuova foil.
"Dal punto di vista agonistico è stato molto appassionante vedere il continuo avvicinamento di Iachino a Rutkowski e la scelta di quest’anno di avere la manifestazione con l’alternativa foil per regatare in condizioni di vento più leggero si è rivelata vincente” - ha dichiarato Armando Bronzetti, Presidente del Circolo Surf Torbole - È stato anche molto particolare assistere alla prima regata foil sul Garda Trentino in un’atmosfera di assoluto silenzio, dato che le tavole, sollevandosi, non producono alcun rumore dovuto all’impatto della tavola sull’acqua, che non c'è. La partecipazione numerica e tecnica dell’evento è importante: nell’edizione foil ci sono 6 nazioni presenti, mentre alla RRD ONE HOUR CLASSIC ci sono ben 121 iscritti, in rappresentanza di 15 paesi, un successo, che nei prossimi due giorni speriamo possa essere premiato da una bella "ora", che permetta di far regatare tutti e magari abbattere il record della classica slalom”- ha concluso Bronzetti.
La classifica della prima prova FOIL ha visto dunque vincere con merito il polacco Maciek Rutkowki che in 1h08’28” ha compiuto 14 lati, seguito da Matteo Iachino a 12”; terzo il tedesco Malte Reuscher, con 13 lati in 1h00’55”. Sabato e domenica prevista ancora una prova al giorno, sperando in un vento da sud più generoso.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via